Ecco le notizie più importanti della settimana selezionate da “Ascolta la Notizia”.

Facciamo il punto sulla pandemia di Covid-19.

Questa settimana il numero di contagi di coronavirus registrati nel mondo ha superato quota 61 milioni.

Sono i dati del conteggio della Johns Hopkins University di Washington sui casi individuati in tutto il mondo, aggiornato a venerdì 27 novembre 2020.

Gli Stati Uniti sono sempre il Paese più colpito con quasi 12 milioni di contagi. Seguono l’India, con più di 9 milioni, Brasile, Francia e Russia.

Secondo i dati dell’Oms aggiornati al 26 novembre, sono stati 577.198 i contagi a livello globale registrati nelle 24 ore precedenti. L’Italia è risultata quarta nella lista delle 10 nazioni con il più alto incremento giornaliero di nuovi positivi in questo lasso di tempo. A guidare questa classifica sono gli Stati Uniti. Seguono l’India e il Brasile.

L’Oms ha annunciato che presto i propri esperti torneranno in Cina per riprendere le indagini sulle origini del coronavirus Sars-CoV-2: «Ci aspettiamo di poter avere una squadra sul posto per collaborare con i colleghi cinesi che stanno compiendo studi epidemiologici sui primi casi di polmonite anomala, poi identificata come Covid-19, e sulle condizioni del mercato Huanan di Wuhan, primo focolaio riconosciuto dell’epidemia: un team di esperti internazionali verificherà i dati ottenuti dagli studi di fase 1», ha dichiarato il capo per le Emergenze dell’Oms, Mike Ryan.

Riportiamo ora alcuni aggiornamenti rilevanti sull’epidemia di Covid-19 in Italia.

Il ministro della Salute, Roberto Speranza, in un videomessaggio in occasione del Congresso straordinario digitale della Società italiana di Pediatria (Sip), ha dichiarato che «abbiamo un’epidemia che ancora si fa sentire con grandissima forza. Anche se, dopo molte settimane difficilissime, stiamo vedendo segnali che vanno nella direzione giusta».

La sottosegretaria alla Salute, Sandra Zampa, ha assicurato che a Natale resterà il coprifuoco delle ore 22.

Il commissario straordinario per l’emergenza coronavirus, Domenico Arcuri, ha fatto sapere che la rete di distribuzione, conservazione e somministrazione dei vaccini è in fase di preparazione: «Se verrà autorizzato il commercio, a fine gennaio si inizierà con la somministrazione. Il ministro sta definendo il piano per la vaccinazione di massa», ha dichiarato.

Il direttore aggiunto dell’Oms e membro del Cts, Ranieri Guerra, ospite venerdì mattina ad Agorà, ha affermato che sull’epidemia di coronavirus in Italia «ci possiamo aspettare ancora qualche giorno di sofferenza poi vedremo diminuire questa tristissima curva di letalità.

Chiudiamo con l’economia.

A novembre l’Istat ha stimato un calo sia dell’indice del clima di fiducia dei consumatori da 101,7 a 98,1 sia dell’indice composito del clima di fiducia delle imprese che scende da 92,2 a 82,8.

L’effetto è dovuto soprattutto al «forte peggioramento dei servizi di mercato», ha spiegato l’istituto.

L’Istat ha rilevato che le componenti del clima di fiducia dei consumatori stanno diminuendo, sebbene «con intensità differenziate». Il clima economico e il clima futuro registrano diminuzioni maggiori, passando, rispettivamente, da 87,2 a 79,3 e da 104,0 a 98,8.

Il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, dopo l’incontro con il ministro delle Finanze francese Bruno Le Maire, ha annunciato che sarà avanzata «una proposta comune a livello europeo per un nuovo supporto per i settori più impattati dalla crisi, nei prossimi mesi come turismo, sci, bar e ristoranti».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *