Ambiente

Morte Andrea Papi, Licia Colò: «Perché uccidere l’orsa? Va spostata o catturata»

«Credo nel valore della natura, sono convinta che il mondo non ci appartenga. Per cui, se Jj4 è un esemplare problematico va allontanata ma farne un capro espiatorio è amorale». Così in un’intervista a ‘La Stampa’ Licia Colò, conduttrice televisiva, ha preso posizione sulla vicenda dell’uccisione di Andrea Papi da parte di un’orsa nei boschi…

Read More

Anbi: «Clamoroso errore: l’acqua dal rubinetto non può più essere data per scontata per almeno 3,5 milioni di italiani»

«Dati alla mano è lecito ritenere che, per almeno tre milioni e mezzo di italiani, l’acqua dal rubinetto non può più essere data per scontata. È la dimostrazione del clamoroso errore, che fa chi ritiene la siccità un problema prettamente agricolo, pur essendo il settore primario e la sovranità alimentare, i primi ad esserne minacciati»….

Read More

La mappa di Legambiente: «Italia sempre più lanciata verso le fonti fossili, strategia pericolosa per clima e salute pubblica»

In Italia, ad oggi, sono più di 120 le infrastrutture a fonti fossili in valutazione presso il Ministero della Transizione Ecologica tra centrali a gas fossile, metanodotti, depositi, autorizzazioni per nuove trivellazioni e rigassificatori. L’Italia sembra essere sempre più lanciata verso una transizione energetica basata sul gas fossile, una strategia pericolosa per il clima e…

Read More

Iren conferma il bonus sul teleriscaldamento: fino a 747 euro di sconto

Iren conferma il bonus teleriscaldamento anche per il prossimo inverno. E rilancia, innalzando le soglie Isee per l’agevolazione e ampliando così la platea dei beneficiari. Il teleriscaldamento, nonostante i significativi benefici ambientali che genera in termini di riduzione delle emissioni rispetto alle caldaie tradizionali, non ha ancora beneficiato delle agevolazioni fiscali che sono state invece…

Read More

Legambiente: «In 14 anni andata in fumo in Italia un’area grande quasi quanto l’Umbria»

Italia in fumo. Dal Nord al sud della Penisola come ogni estate è emergenza incendi. Si tratta di roghi spesso di natura dolosa e criminale, appiccati per fini speculativi, o per ripicche tra privati o verso la pubblica amministrazione. Ad aggravare il tutto la crisi climatica, il caldo torrido e l’emergenza siccità. Sono già 26.270…

Read More

Snpa: «Roma si conferma la capitale italiana ed europea delle voragini»

«C’è ancora molto da fare in ambito cittadino se si parla di fragilità del territorio e uso corretto del suolo: la popolazione residente in aree a rischio idraulico medio varia significativamente dalle 191 persone di Potenza a quasi 183 mila di Firenze, mentre il consumo di suolo avanza senza sosta in quasi tutti i capoluoghi…

Read More

Marmolada, Cnr: «Questi eventi sono destinati a ripetersi nei prossimi anni a causa del ‘nuovo’ clima»

Quanto alla dinamica della tragedia occorsa sulla Marmolada «possiamo ricordare che da settimane le temperature in quota sulle Alpi sono state molto al di sopra dei valori normali, mentre l’inverno scorso c’è stata poca neve, che ormai quasi non protegge più i bacini glaciali». Così Renato Colucci dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle…

Read More

Cnr: «I modelli stagionali preannunciano un’estate molto più secca della media»

«I modelli stagionali preannunciano un’estate molto più secca della media» e con temperature probabilmente al di sopra degli standard. Lo ha reso noto l’Osservatorio sulla siccità dell’Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibe) con i dati aggiornati a giugno 2022. «I passaggi temporaleschi potranno solo mitigare localmente l’attuale deficit, in particolare sull’arco…

Read More

Oggi è la giornata mondiale delle tartarughe marine. Wwf: «Ogni anno in Italia 25mila vengono catturate da reti a strascico»

Il 16 giugno, in occasione della Giornata mondiale delle tartarughe marine (World sea turtle day) il WWF pubblica il nuovo report “Italia, penisola delle tartarughe”, che racconta vita e minacce di questa specie, ma anche tutti i progetti che il WWF porta avanti e i risultati ottenuti per la loro tutela. Nel report anche un…

Read More

Il Nobel Stiglitz: «Le lobby industriali si opporranno alla decarbonizzazione con tutte le loro forze»

«Quella di cui si sta discutendo a Glasgow è la più grande e sacrosanta operazione innanzitutto economica che l’umanità deve fronteggiare. Ma temo l’opposizione tenace, ben finanziata, continua, delle lobby industriali che si oppongono con tutte le loro forze alla decarbonizzazione, almeno nei tempi prospettati. Specialmente qui in America». Lo ha detto in un’intervista a…

Read More