
Ecco le notizie più importanti della settimana selezionate da “Ascolta la Notizia”.
Facciamo il punto sulla pandemia di coronavirus.
Questa settimana il numeri di contagi di coronavirus registrati nel mondo hanno superato quota 17 milioni. Sono i dati del conteggio della Johns Hopkins University di Washington sui casi individuati in tutto il mondo, aggiornato a venerdì 31 luglio.
Il numero di decessi ha superato i 672mila, mentre i guariti totali sono più di 10 milioni.
Nei soli Stati Uniti d’America i contagi sono quasi 4,5 milioni, mentre in Brasile hanno superato i 2,6 milioni.
Nel frattempo in Francia per limitare la circolazione del Covid-19, il governo ha deciso che i prefetti potranno estendere l’obbligo della mascherina nei luoghi pubblici all’aperto.
In Cina, la governatrice di Hong Kong Carrie Lam ha annunciato che le elezioni legislative che si sarebbero dovute tenere il 6 settembre prossimo saranno rinviate di un anno a causa dell’aumento di contagi da coronavirus registrato negli ultimi giorni.
Uno studio del Centers for Disease Control and Prevention pubblicato su The Lancet relativo alle 11 settimane prima che l’Oms dichiarasse che il Covid-19 era una pandemia globale, ha rilevato che il 27% dei primi casi di SARS-CoV-2 registrati fuori dalla Cina dall’inizio della pandemia sono legati all’Italia
Passiamo alla politica italiana.
Il Senato ha dato il via libera alla richiesta di autorizzazione a procedere nei confronti dell’ex ministro dell’Interno del governo gialloverde, Matteo Salvini, che ha commentato: «Bloccare gli sbarchi, combattere gli scafisti, ridurre i morti, dimezzare gli arrivi di clandestini. Non chiedevo una medaglia ma rischiare 15 anni di carcere mi sembra una follia».
Ha scatenato polemiche il convegno “Covid-19 in Italia, tra informazione, scienza e diritti” al quale hanno partecipato tra gli altri il leader della Lega Matteo Salvini, il tenore Andrea Bocelli e il deputato del gruppo Misto, Vittorio Sgarbi.
«Mi sono sentito umiliato e offeso perché non potevo uscire da casa»e «ho violato le restrizioni uscendo lo stesso, perché ho una certa età e ho bisogno del sole», ha detto Bocelli, suscitando indignazione sui social.
Il cantante ha poi chiesto «sinceramente scusa» e ha dichiarato: «Non volevo offendere chi è stato colpito dal Covid».
Durante il convegno, Salvini ha rifiutato di indossare la mascherina e ha affermato: «Non ce l’ho e non la metto».
«Penso che tutto quello che è stato detto non abbia alcuna base dal punto di vista scientifico: è un messaggio inadeguato, quello che viene lanciato, con elementi di evidente pericolosità», ha commentato l’infettivologo Massimo Galli, infettivologo dell’ospedale Sacco di Milano, professore ordinario di Malattie Infettive all’Università degli Studi di Milano.
Chiudiamo con l’economia italiana.
«Da febbraio 2020 il livello dell’occupazione è sceso di circa 600 mila unità e le persone in cerca di lavoro sono diminuite di 160 mila, a fronte di un aumento degli inattivi di oltre 700 mila unità».
Lo ha rilevato l’Istat nel commento alle stime che aggiornano i dati a giugno, facendo il confronto con il periodo appena precedente all’esplosione dell’epidemia di coronavirus.
A giugno il tasso di disoccupazione in Italia è risalito all’8,8%, in aumento di 0,6 punti rispetto a maggio. Sempre a giugno, il tasso di disoccupazione giovanile (15-24anni) aumenta al 27,6%, in rialzo di 1,9 punti rispetto al mese precedente.
«Sono 2,1 milioni le famiglie con almeno un componente che lavora in maniera non regolare». Di queste «1.059.000 famiglie vivono esclusivamente di lavoro irregolare».
È quanto è emerso dal Focus ‘Covid da acrobati della povertà a nuovi poveri. Ecco il rischio di una nuova frattura sociale’ di Censis-Confcooperative che analizza i dati Istat e Svimez su occupazione e reddito.