Durante il Congresso di epatologia, che quest’anno ha riunito a Vienna medici da tutta l’Europa, è stato lanciato un segnale di allerta ai giovani europei. Uno studio della Bristol University presentato al congresso, ha attirato l’attenzione degli epatologi al punto da allarmare la popolazione di una preoccupante epidemia di fegato grasso fra i ragazzi europei. A rendere più problematica la situazione è anche l’incremento della percentuale di obesi, per via delle scorrette abitudini alimentari dei giovani. Tra i più colpiti i 24enni, con il rischio di riscontrare gravi patologie come cirrosi, peggio ancora, cancro al fegato.

La ricerca dell’università inglese ha monitorato la salute del fegato di oltre 4mila ragazzi. All’età di 18 anni, ognuno ha effettuato un controllo e sono stati riscontrati nel 2.5% dei giovani casi di fegato grasso non alcolico. Cinque anni dopo, sono stati sottoposti ad un nuovo esame, il fibroscan, che ha rivelato la presenza di steatosi, grasso nel fegato, su oltre il 20% dei pazienti, di cui la metà in gravi condizioni. Inoltre, nel 2.5% del campione è stata riscontrata fibrosi.

I medici esortano quindi le famiglie a controllare l’alimentazione dei figli e a promuovere l’attività fisica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *