Salute

Locatelli: «Rivendico come merito del Cts la scelta di chiudere il Paese nel mese di marzo 2020»

«Quello che rivendico come merito dei consigli del Cts è l’indicazione di chiudere il Paese all’inizio del mese di marzo 2020. Senza, ci sarebbe stato un più alto numero di morti». Lo ha detto l’ex coordinatore del Comitato tecnico scientifico Franco Locatelli, che in un’intervista a Sky TG24 ha parlato della fine dello stato di…

Read More

Crisanti: «Questo è il miglior momento per riaprire tutto: non capisco la prudenza del governo»

«La curva è in discesa perché tanti si sono vaccinati di recente e perciò questo è il miglior momento per riaprire tutto e non capisco la prudenza del governo, a meno che non vogliamo davvero che si organizzino ristoranti, scuole e palestre no vax. Il fattore stagionale è importante ma quello vaccinale lo è molto…

Read More

Virus, Ordine medici: «I numeri sono abnormi: la situazione negli ospedali peggiorerà»

«La situazione negli ospedali peggiorerà. La gente va incontro ai contagi» da Sars-COV-2, «i numeri sono abnormi: abbiamo più di 1 milione e 600mila contagiati a casa in questo momento e Covid è una malattia che spaventa. Le persone al minimo di difficoltà respiratoria vanno in ospedale e gli ospedali cominciano a non reggere più…

Read More

Variante Omicron, Oms: «Tempesta in arrivo: a rischio la tenuta dei sistemi sanitari»

La variante Omicron corre e «possiamo vedere un’altra tempesta in arrivo»: la nuova variante di Sars-CoV-2 «sta diventando dominante, o lo è già, in diversi Paesi» europei «tra cui Danimarca, Portogallo e Regno Unito, dove i suoi numeri raddoppiano ogni giorno e mezzo-3, con tassi di trasmissione mai visti prima». Una velocità di diffusione che…

Read More

«Se la Omicron buca il vaccino significa che è completamente un altro virus»

Se la variante Delta è «in qualche modo sotto controllo con le terze dosi per quanto riguarda la prevenzione della malattia grave e dell’infezione, la Omicron potrebbe sparigliare completamente le carte Così Guido Rasi, consulente scientifico del commissario straordinario per l’emergenza Covid Figliuolo ed ex direttore esecutivo dell’Ema, parlando alla trasmissione ‘Mezz’ora in più’. «Le…

Read More

Variante Omicron, virologa Capua: «Non c’è nulla di sorprendente. Prima di terrorizzare le persone bisogna fare molte valutazioni»

La variante Omicron del covid? «Ho detto tantissime volte che questo virus non andrà via, l’ho ripetuto, anche con grande frustrazione e dispiacere, ma è cosi. Non c’è nulla di sorprendente in quello che sta accadendo, è successo con altre pandemie e con altre malattie infettive. Non capisco la sorpresa. Sappiamo che, più il virus…

Read More

Vaia (Spallanzani): «Stop bollettino quotidiano dei positivi: serve solo a disorientare ancora di più e deprimere»

«Stop bollettino quotidiano dei positivi. Così com’è ora il bollettino serve solo a disorientare ancora di più , a deprimere, a fuorviarci dalla centralità del problema». Lo ha scritto in un post su Facebook Francesco Vaia, direttore dell’Istituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani di Roma. Secondo il medico «quello che occorre oggi osservare…

Read More

Mantovani: «Il long covid colpisce 1 bambino su 7 a 15 settimane dalla guarigione»

«I pediatri italiani si sono espressi molto chiaramente prima dell’estate a favore della vaccinazione. Se verrà dato il semaforo verde dall’Ema e dalle agenzie regolatorie, io sono favorevole. Il virus adesso sta colpendo i bambini, negli Stati Uniti il 25% dei nuovi casi è in età pediatrica. Le complicanze sono più rare ma ci sono,…

Read More

Ricciardi: «Con il 90% di prime dosi somministrate si potrà attenuare lo stato di emergenza»

Con il 90% di prime dosi somministrate si potrà attenuare lo stato di emergenza. Lo ha detto in un un’intervista a ‘Repubblica’ il professor Walter Ricciardi, ordinario di Igiene alla Cattolica e consigliere del ministro Speranza. «Sicuramente quella percentuale ci porrà in una condizione di maggiore serenità. Non è sufficiente a eradicare il coronavirus perché…

Read More

Crisanti: «Dobbiamo fare la terza dose entro due o tre mesi perché la protezione dura sei o sette mesi»

«Io ho già fatto la terza dose del vaccino anti -Covid, a Padova, la scorsa settimana». Lo ha reso noto a ‘Un Giorno da Pecora’ su Rai Radio1, il virologo Andrea Crisanti, secondo il quale «dobbiamo fare la terza dose del vaccino entro due o tre mesi, sistematicamente, a quante più persone possibili» in quanto…

Read More