
Come può una bibita senza zucchero aumentare il diabete?
A questa domanda ha risposto, in un articolo per il Corriere della Sera, il dottor Franco Berrino.
«La ragione è che abbiamo recettori per il gusto dolce non solo in bocca, ma anche nell’intestino e quando arriva qualcosa circa 200 volte più dolce dello zucchero, come l’aspartame o la stevia, l’intestino spalanca le porte per assorbire il glucosio. Se mettiamo una fogliolina di stevia nella nostra tisana e non mangiamo niente non può salire la glicemia, ma se mangiamo anche solo un biscottino la glicemia salirà di più che se ci avessimo messo lo zucchero», ha spiegato il medico, che ha raccomandato: «Stiamo lontani non solo dalle lattine rosse ma anche da quelle nere o verdi! Meglio i succhi di frutta senza zucchero, ma ci sono studi che mostrano aumenti di rischio anche con questi. Meglio la frutta!»
«Le bevande zero sono state molto pubblicizzate perché contrariamente a quelle zuccherate non farebbero ingrassare, ma è bene diffidare. Un’indagine su chi ha finanziato gli studi ha dato risultati sorprendenti: 18 studi su 22 che hanno trovato un beneficio erano finanziati dall’industria, ma solo uno su dieci studi finanziati con fondi pubblici lo ha confermato. Un aspetto tristemente divertente è che i quattro studi legati all’industria che non hanno trovato beneficio erano finanziati da industrie concorrenti», ha concluso Berrino.