
Il leader del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte, ospite lunedì ad Agorà su Rai Tre, ha proposto «contributi di solidarietà sostenibili che non compromettano le logiche mercato» a carico delle aziende per far fronte alle conseguenze economiche del conflitto in Ucraina, in particolare sul caro-energia.
«Nell’immediato una riduzione del gas russo è un obiettivo non a portata di mano domattina, ma come sta facendo il Governo, con il ministero degli Affari esteri, dobbiamo cercare fornitori alternativi, e lo abbiamo già fatto», ha spiegato Conte, tra questi «l’Algeria sicuramente, l’Egitto, la Libia è uno scenario più complesso». «Dobbiamo cercare fornitori alternativi come prima cosa per ridurre gas russo, poi per contenere il caro bollette ci sono vari strumenti, il Governo ci sta lavorando e noi stiamo dando un contributo molto importante, determinante».
Tra le misure «possiamo prelevare dagli extra proventi delle aste CO2, possiamo intervenire sugli extraprofitti che le società dell’energia hanno accumulato», ha osservato Conte, «abbiamo la possibilità di ridefinire anche le accise che incidono sul caro benzina», ma «ci sono settori e dei comparti che in due anni pandemia hanno accumulato dei profitti che non sono commisurati alle prestazioni erogate. Lancio un’idea, senza voler male a nessuno: durante i due anni di pandemia la copertura assicurativa ha giovato in alcuni settori molto più alle imprese assicurative che agli assicurati». Quindi, ha concluso il leader 5Stelle, «si possono costruire dei contributi di solidarietà sostenibili che non compromettano le logiche di mercato».
Scarica l’app di Ascolta la Notizia per Android: https://bit.ly/2F3ptXR o iPhone: https://apple.co/2F8zEdU
Attiva la skill di Ascolta la Notizia nel tuo dispositivo Alexa: https://amzn.to/3K7RTfU
Sono ancora in attesa di un vs tecnico per il sopralluogo
Buonasera mio padre da buon padre di famiglia mi spiegava di fare una lista delle cose che servono per vivere aduna famiglia . Finito la lista programmare i vari negozi dove acquistare ciò che serviva con i relativi costi e dove è possibile acquistare sempre roba prodotta vicino e nel proprio paese. Per i motivi che sappiamo.
Purtroppo i Nostri politici non hanno mai pensato con la testa del padre di famiglia
E questa incapacità ora la paghiamo noi Italiani. Hanno distrutto ciò che avevamo e che producevano. ( agricoltura abbandonata davano soldi se smetteva di coltivare. Vi sembra normale?.
Abbiamo gas dappertutto e hanno bloccato l’estrazione . Vi sembra normale ?. Questi Politici ci hanno creato danno danno e ora devono cominciare a pagare loro e SPARIRE cambiate lavoro).
Ecco chi ci ha comandato fino ad oggi; INCAPACI.
GIORGIO