Covid, il capo della Polizia: «Sul web ha corso una sorta di strategia della tensione»

Nell’Italia del coronavirus, «oggi c’è un pericolo insidioso: la disinformazione, a cui si è andato ad aggiungere il complottismo».

Lo ha detto il capo della Polizia Lamberto Giannini nel corso del Convegno nazionale ‘Le sfide della Sicurezza nella società che muta’, moderato dal direttore dell’Adnkronos Gian Marco Chiocci nell’ambito dei lavori del IX Congresso Nazionale Siap.

Secondo Giannini, «sul web ha corso una sorta di strategia della tensione».

Online, ha spiegato il Capo della Polizia, «dapprima si sono minate diverse certezze, e poi, ai dubbi legittimi, si è aggiunta la disinformazione e il complottismo, con la diffusione di idee di suprematismo e addirittura di un caos voluto e organizzato».

3 comments on “Covid, il capo della Polizia: «Sul web ha corso una sorta di strategia della tensione»
  1. Donato ha detto:

    E certo più disinformazione di così, ne fate parte anche voi, mi spiace che molti comincino ha ascoltate ogni giorno le schifezze che passano in radio TV, EC ecc..

    1. Gionny ha detto:

      Stanno spingendo una parte della popolazione a scagliarsi con violenza contro chi ha dubbi e paure sacrosante ad essere inoculato. I vari appelli in TV e giornali che inneggiano alla violenza fisica e psicologica contro i non vaccinati sono una vergogna per uno stato civile nel2021 e nessuno si prende la briga di intervenire anzi avallano questo squallore in primis il capo dello stato e il presidente del consiglio.

  2. pasquale renga ha detto:

    E vero troppi Gal,e

    li a cantare da sopra l’immondizia .TROPPE menzogna da tutte le parti, .La più grande quella di questi governi che hanno fatto perdere la fiducia ed ora c’è caos perché hanno fatto in modo da dividere il popolo in guelfi e ghibellini .Se si continua cosi’ci sara’un guerra civile .il Dott.Giannini ,io penso che abbia capito il problema A TUTTI CONSIGLEREI CLMA E MODERAZIONE , È SOPRATUTTO RESTAURARE LA DEMOCRAZIA CHE È STATA ABOLITA.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *