Sgarbi: «Benigni ha fatto commuovere l’Italia con frasi che non sono sue, ma di Borges e Nabokov»

«Non è obbligatorio che uno citi delle frasi non sue, per carità. Però è giusto che si sappia che Benigni ha fatto commuovere l’Italia con frasi che non sono sue, ma di Jorge Luis Borges e di Vladimir Nabokov, e in genere è meglio citare la fonte».

Lo ha detto Vittorio Sgarbi all’Adnkronos a proposito delle frasi d’amore che Roberto Benigni ha dedicato all moglie Nicoletta Braschi nel ricevere il Leone d’Oro alla Mostra di Venezia.

«Conosco solo un modo di misurare il tempo: con te o senza di te», ha detto l’attore toscano, rivolgendosi alla moglie, seduta in platea.

Sgarbi ha poi aggiunto che se Benigni «avesse citato Dante si sarebbe riconosciuto, perché Dante scrive in una lingua che è diversa dalla nostra, mentre Borges scrive frasi che vanno bene per la vita di molti”. “Per carità -osserva il critico d’arte- va bene perché la frase è bella, ma Benigni ha interpretato Borges. D’altronde è un attore».

27 comments on “Sgarbi: «Benigni ha fatto commuovere l’Italia con frasi che non sono sue, ma di Borges e Nabokov»
  1. Franco Bariani ha detto:

    Caro Sgarbi hai perso un occasione per stare zitto.(detto tra noi,va a scurzar in tal remul)

    1. roberto ha detto:

      ha solo detto la verità : quando si citano parole di altri sarebbe doveroso fare l’ inciso ” come hanno scritto Borges e Nabokov ” : questione di stile

      1. Ester ha detto:

        È obbligatorio citare la fonte quando fai i compiti a scuola, non quando parli in pubblico. O pensi che Benigni non sapesse che qualcuno come te lo avrebbe fatto notare? Non è certo uno stupido, al contrario di te lui ha anche l’anima oltre alla cultura. È fastidioso vedere che la gente lo ama vero? Una sensazione che tu non proverai mai.

        1. Roberto Cuseri ha detto:

          Benigni è un comico che non fa ridere, una trottola scassata, un pagliaccio che recita copioni che non sono suoi. Vale poco.

          1. Paolo Fabris ha detto:

            Benigni e un grande attore e fine intellettuale

        2. Massimo ha detto:

          Quando usi parole scritte da altri devi sempre dirlo. Altrimenti è plagio. Non ci sono storie.

          1. Castrogiovanni ha detto:

            .mica ha scritto un articolo, hA fatto una dichiarazione di amore. Se tutti quelli che fanno dichiarazione dovessero indicare lo autore staremmo freschi. Fattene una ragione , lui ha preso l’Oscar tu no

        3. UGO BIHELLER ha detto:

          Benigni ha vinto l’Oscar per essere stato liberato dagli americani e non dai sovietici, come ha sucesso nella realta’ storica. Se tanto mi da, significa che e’ un approffittatore, per cui Sgarbi ha ragione

        4. Nicola ha detto:

          Io BENIGNI non lo amo.affatto.
          Perche non é un attore ma semplicemente un pagliaccio da circo.

          .

      2. CARLO.S ha detto:

        MANNATEACAGAREEeeeZecche ROSSE

  2. Voi Mariella ha detto:

    Sgarbi ha sempre da criticare e puntualizzare,
    Benigni perlomeno fa commuovere, ma Sgarbi dove li prende le frasi dagli scaricatori di porto ( con tutto il rispetto x gli scaricatori).
    Pur di farsi notare farebbe carte false.
    Narcisista.

    1. Maria Goretta Uccellari ha detto:

      Benigni è solo un comunista pieno di soldi. E soprattutto pieno di silicone!!! Siccome non ha idee sue usa quelle degli altri.

      1. Mau ha detto:

        Dopo i vari progetti con
        esiti economicamente disastrosi, forse pieno di soldi NO, sono stati necessari interventi pubblici e sovvenzioni per “tappare i buchi” e se non iniziava a leggere Dante in TV erano caxxi.

  3. Cesare ha detto:

    Benigni è simpaticissimo ed è un ottimo divulgatore

    1. Emanuele ha detto:

      Ha fatto bene Sgarbi a fare presente chebenigni ha rubato le frasi senza citare la fonte d’altronde benigni si diverte a citare male i versi degli altri

      1. Maria Pia Sidoli ha detto:

        La cultura , quella che viene usata , citata , specialmente in campo artistico , è sempre opera di chi ci ha preceduto: merito a chi la conosce e la usa a proposito. (Parole mie )

  4. Mario Grasso ha detto:

    Sgarbi avrà un caratteraccio ma è sempre un uomo di cultura, come pochi!

    1. Claudio ha detto:

      Quale cultura , ne lo spieghi bene !! Un conto è fare il critico d ‘arte , un’altro è fare e dire tutte le altre cazzate o sbaglio ?? Poi possono piacere anche quelle , basta essere di parte politica , vero ??

      1. Salvatore Gattuso ha detto:

        Mi chiedo quante frasi e quanti pensieri originali esprimiamo quando parliamo. Rendiamoci conto che quasi tutti siamo nani che sembrano alti solo perché stanno sulle spalle dei giganti che sono vissuti prima di noi

      2. Nicola ha detto:

        La cazzata l’hai detta tu e grande

    2. Maria Goretta Uccellari ha detto:

      Vero

  5. Vincenzo Clemente ha detto:

    Se si parla con parole di altri specialmente se sono scrittori da fama mondiale, citare la fonte E’ UN OBBLIGO. Mi fa piacere comunque sapere che Benigni è lettore di Borges e Nabokov. Si tratta infatti di autori NON NOTI AL GROSSO PUBBLICO, ma considerati dall’area politica cui appartiene Benigni come FUMO NEGLI OCCHI. Ma Benigni è persona aperta ed intelligente ed avrà tratto piacere dalla loro lettura. Avrebbe comunque fatto bene a citarli apertamente ed avrebbe potuto EVITARE IL SOSPETTO DI NON AVERLO FATTO TRATTANDOSI DI AUTORI “posti all’Indice”.

  6. Alba Baeli ha detto:

    La frase, è così comune che chiunque potrebbe averla “inventata”, anche Borges, senza volerlo… Ma Sgarbi è come il prezzemolo, entra dappertutto, pur di stare a galla…

    1. Massimo ha detto:

      Acida…

  7. Sandra Carola ha detto:

    QUANTO ROMPI I COGLIONI….AH…..QUESTE SONO FRASI MIE…….

  8. Salvatore Gattuso ha detto:

    Mi chiedo quante frasi e quanti pensieri originali esprimiamo quando parliamo. Rendiamoci conto che quasi tutti siamo nani che sembrano alti solo perché stanno sulle spalle dei giganti che sono vissuti prima di noi

  9. carminr ha detto:

    benigni è un modesto attore ..un mio pensiero che poi il contesto lo ha fatto diventare grande ..ma di che grande citatemi un capolavoro di benigni…e un falsariga come i politici italiani nulla contro benigni x carità ma l’ artista il genio l’intellettuale ma dove sta…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *