
Ecco le notizie più importanti della settimana selezionate da “Ascolta la Notizia”.
Facciamo il punto sulla pandemia di Covid-19.
Questa settimana il numero di contagi di coronavirus registrati nel mondo hanno superato quota 36 milioni.
Sono i dati del conteggio della Johns Hopkins University di Washington sui casi individuati in tutto il mondo, aggiornato a venerdì 9 ottobre 2020. Gli Stati Uniti sono sempre il Paese più colpito con oltre 7 milioni di contagi. Seguono India, che si avvicina ai 7 milioni di casi, Brasile e Russia.
Nella tarda serata di giovedì 8 ottobre l’Organizzazione mondiale della Sanità ha riferito che nelle 24 ore precedenti sono stati accertati nel mondo 338.779 casi di coronavirus: è il maggiore incremento giornaliero di casi dall’inizio della pandemia.
Concentriamoci ora sull’epidemia di Covid-19 in Italia.
Continuano ad aumentare i contagi da coronavirus nel nostro Paese. Il Ministero della Salute venerdì pomeriggio ha reso noto che i positivi, nelle 24 ore precedenti, sono aumentati di 5.372, con 28 morti. I tamponi sono stati 129.471.
Il monitoraggio Iss-ministero della Salute per il periodo 28 settembre-4 ottobre ha rilevato che i focolai attivi sono 3.805 e in sette giorni l’indice di trasmissibilità Rt calcolato sui casi sintomatici è passato da 1,01 a 1,06.
Secondo Gianni Rezza, direttore generale della Prevenzione ministero della Salute, è «essenziale evitare eventi ed iniziative a rischio aggregazione in luoghi pubblici e privati ed è obbligatorio adottare con consapevolezza comportamenti individuali rigorosi al fine di limitare il rischio di trasmissione per evitare un ulteriore e più rapido peggioramento dell’epidemia».
Chiudiamo con il caso Becciu.
Il cardinale Angelo Becciu «estraneo a qualunque fatto illecito» nel caso che sta scuotendo il Vaticano. «Ogni accertamento confermerà la mia fedeltà al Papa. Sono sereno», ha dichiarato.
Il legale del porporato sardo, l’avvocato Fabio Viglione, ha fatto sapere tramite una nota che «Sua Eminenza il Cardinale Becciu ribadisce la assoluta falsità degli addebiti sul proprio conto veicolati attraverso la stampa, confermando l’estraneità da qualunque fatto illecito».
«In particolare» – prosegue la nota del legale – «si sottolinea che né il Cardinale, né i propri fratelli possiedono azioni o obbligazioni, né tantomeno partecipano a fondi d’investimento o posseggono conti esteri».
Vi ringraziamo per l’ascolto e vi diamo appuntamento a sabato prossimo. A risentirci.