Dott. Franco Berrino: ‘Con 15 grammi di mandorle al giorno possiamo ridurre del 20% la mortalità’

15 grammi di mandorle al giorno riducono del 20% la mortalità.

Lo afferma il dottor Franco Berrino in uno speech al TEDx Lucca il cui video è stato pubblicato sul canale Youtube dell’organizzazione nelle scorse settimane e rilanciato dal medico sui social.

Berrino consiglia di mangiare 5 mandorle a colazione, 5 a pranzo e 5 a cena.

Il medico raccomanda inoltre di consumare fibre e frutta e verdura: «Cinque porzioni al giorno di frutta e/o verdura diminuiscono del 25% la mortalità, a parità di età e di tutti gli altri fattori che influenzano la mortalità», spiega il dottor Berrino.

Al contrario, la mortalità aumenta in funzione del consumo di salumi, carni rosse e bevande zuccherate.

11 comments on “Dott. Franco Berrino: ‘Con 15 grammi di mandorle al giorno possiamo ridurre del 20% la mortalità’
  1. Angela schillaci ha detto:

    Io sono d’accordo ho 77 anni e mi regolo come consiglia il Dottor Berrino ma mio marito che da poco ha compiuto 86 anni, essendo nato ne 1934 mangia tutti i giorni salumi e beve 1 bottiglie di coca cola tra pranzo e cena ed aggiungo che 4 anni fa è stato operato di carcinoma al polmone ha subito per questo operazione con eliminazione di un pezzo di polmone ma fin’ora gli esami di controllo ogni 6 mesi danno esiti negativi di recidive. Speriamo bene e grazie sempre al Dott Berrino per i suoi preziosi consigli.

    1. Monique ha detto:

      Cara Signora, purtroppo non siamo tutti uguali per fronteggiare la malattia . Mia mamma 100 anni e non si è risparmiata sul cioccolato e formaggi. Niente diabete, niente colesterolo. C’è da dire che non beveva e non fumava.
      Io, 70 anni e tutta una vita a dieta stretta, perché anche un bicbicchiere di acqua mi fa ingrassare ! Niente fumo ne alcolici, tanto sport , e bicicletta tutti i giorni per non usare la macchina. e tanto colesterolo !!! Per fortuna che non amo i dolci senno sarei fritta ! Di certo non arriverò a 100 anni.
      Seguo una dieta mediterranea e mangio sano ma il peso è la e non va via. Quindi su i tanti consigli di vita sana da seguire, ci si perde e non si sa più chi ascoltare. Penso che si debba usare il buon senso e limitarsi nel mangiare cibo che sappiamo ci può fare male. La salute come l’intelligenza penso che siano una lotteria.

      1. Gennaro ha detto:

        Stimo moltissimo il Dott. Berrino. Sono sicuro che concorda anche sul fatto che ridurre il consumo di zuccheri ( e sopratutto tutti i cibi che una volta ingeriti si trasformano in zuccheri!), contribuisca in maniera significativa a ridurre molte malattie….

        1. marco ha detto:

          La media là si fa su ampie scale! e’ inutile consigliare in base alla propria esperienza. i consigli del Dott. Berrino ci indicano che mangiar sano contribuisce ad abbassare la media di mortalità, non ad essere sicuri di non ammalarci di tumore oppure varcare la soglia dei 100.

  2. Patrizia ha detto:

    Sempre utili i consigli che cerchiamo di seguire nei limiti delle possibilità.
    Apprezziamo la sfida che ci pone e il contrapporsi alle grandi multinazionali,e all’opinione comune.
    Grazie

    1. Giovanna Bevilacqua ha detto:

      Grazie per gli ottimi consigli, prof. Berrino!

  3. sandro de carli ha detto:

    Grande Professore!

    1. sandro de carli ha detto:

      Cerco di far mangiare ai miei tre figli nel modo più corretto… ma che fatica in questa società di merendine!

  4. Raffaele ha detto:

    Apprezzo la professionalità e l’onestà del dott. Berrino

  5. Monique ha detto:

    Cara Signora, purtroppo non siamo tutti uguali per fronteggiare la malattia . Mia mamma 100 anni e non si è risparmiata sul cioccolato e formaggi. Niente diabete, niente colesterolo. C’è da dire che non beveva e non fumava.
    Io, 70 anni e tutta una vita a dieta stretta, perché anche un bicbicchiere di acqua mi fa ingrassare ! Niente fumo ne alcolici, tanto sport , e bicicletta tutti i giorni per non usare la macchina. e tanto colesterolo !!! Per fortuna che non amo i dolci senno sarei fritta ! Di certo non arriverò a 100 anni.
    Seguo una dieta mediterranea e mangio sano ma il peso è la e non va via. Quindi su i tanti consigli di vita sana da seguire, ci si perde e non si sa più chi ascoltare. Penso che si debba usare il buon senso e limitarsi nel mangiare cibo che sappiamo ci può fare male. La salute come l’intelligenza penso che siano una lotteria.

  6. Lorenzo ha detto:

    L’uomo non è un animale onnivoro. Gli animali onnivori hanno un intestino sostanzialmente corto, come i carnivori, probabilmente per velocizzare l’eliminazione delle scorie che derivano dalla carne. L’uomo ha un intestino estremamente lungo, come gli erbivori. S’è forse sbagliato il padreterno? È indispensabile, pertanto, limitare il più possibile il consumo di carne, perché il nostro organismo non è predisposto in tal senso. Ben vengano, poi, tutti i consigli relativi ad una corretta alimentazione, incluso un regolare consumo di mandorle.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *