
«Il Mes non è mai stato una creatura malefica in sé, ma nella crisi dell’eurozona è stato utilizzato nei confronti di Paesi, che comunque avevano abbondato in malgoverno, con una serie di errori e durezze eccessive da parte della Ue e del Fmi. E’ il caso della troika per la Grecia».
Lo ha detto in un’intervista a ‘La Repubblica’ il senatore a vita ed ex premier Mario Monti.
«Dunque è giusto guardare con grande attenzione la questione delle condizionalità. Ma ho l’impressione che qualcuno, chiedendo condizionalità zero, cerchi in realtà un salvacondotto per poter fare in futuro qualsiasi disavanzo o debito pubblico. E questo il Mes, oserei dire per fortuna, non lo può dare», ha spiegato Monti.
«L’Italia è uno dei Paesi che hanno più interesse a che il Mes esista, sia ben dotato e all’occorrenza possa essere utilizzato con prontezza. Sì, perché il nostro Paese – se fosse governato ancora a lungo all’insegna delle falsità e delle illusioni – potrebbe averne bisogno più di altri», ha aggiunto.
Monti desidera solo completare l’opera avviata nel 2012 quando le banche francesi e tedesche che avevano acquistato molti dei nostri titoli del debito pubblico, volevamo ad ogni costo non perdere gli altissimi interessi pagati dal nostro Paese per prestiti concessi quasi a strozzo. Visto che gli italiani sono tra i più’ ricchi del mondo, come privati, “molti” vorrebbero approfittare della pandemia da coronavirus per appropriarsi anche di tutti i nostri risparmi
Nemmeno Collodi e’ stato capace di spiegarlo agli Italiani.
Credo non riesca nemmeno Monti, gli Italiani si rendono conto dei propri mali quando e’ troppo tardi. La storia non ci ha insegnato niente.
Mandi