
«In Italia le lezioni non si apprendono mai. Le sperimentazioni cliniche imposte a furor di popolo hanno raggiunto nuove vette di follia: un video su YouTube, condiviso da un imprenditore romano in vacanza, ha messo in moto un meccanismo che ha visto il governatore del Veneto Zaia fare pressione e quindi AIFA approvare una sperimentazione con un farmaco antivirale normalmente usato per l’influenza».
È quanto denunciato da Enrico Bucci, Adjunct Professor presso la Temple University di Philadelphia, in un post ripreso e ripubblicato dal sito “Medical Facts” del virologo Roberto Burioni, a proposito della decisione dell’Aifa di procedere con la sperimentazione del farmaco Avigan.
«Non esiste nessuna prova di efficacia clinica, ma solo un suggestivo quadro di benefici derivati dall’uso del farmaco in condizioni caotiche, che potrebbe benissimo essere dovuto al caso e al bias degli sperimentatori», spiega l’esperto, che si chiede: «è mai possibile passare in meno di una settimana da un video su YouTube ad una sperimentazione autorizzata da un’agenzia nazionale che dovrebbe valutare approfonditamente quali farmaci immettere nelle varie sperimentazioni contro un virus pericoloso?».
Allora caro Burioni spiegaci semplicemente perché in giappone e tutto normale quando il resto del mondo è nel caos,spiegamelo,invece di dar fiato alle trombe, non è detto che siete infallibili nelle decisioni ma almeno prova,non serve andate in GIAPPONE, guarda una qualsiasi webcam delle città giapponesi, in diretta vedrai le persone girare in strada normalmente, IN DIRETTA NON REGISTRATE. POI CI SPIGHI COME FANNO. ATTENDO NOTIZIE, GRAZIE
Caro professore mi può spiegare perché i marocchini, i tunisini e la maggior parte degli africani che stanno in Italia non si ammalano del covid19 ? Attendo una risposta