Ecco le notizie più importanti della settimana selezionate da “Ascolta la Notizia”.

Partiamo dalla cronaca.

Una maxi operazione dei carabinieri del Ros e del Comando provinciale di Vibo Valentia con il coordinamento della Dda di Catanzaro ha portato all’arresto di 334 persone, tra cui politici, avvocati, commercialisti e funzionari infedeli dello Stato. Tra i nomi figura anche quello di Giancarlo Pittelli, avvocato ed ex parlamentare di Forza Italia. L’operazione, denominata Rinascita-Scott, ha disarticolato tutte le organizzazioni di ‘ndrangheta operanti nel Vibonese e facenti capo alla cosca Mancuso di Limbadi. In totale sono 416 gli indagati, accusati a vario titolo di associazione mafiosa, omicidio, estorsione, usura, fittizia intestazione di beni, riciclaggio e altri reati aggravati dalle modalità mafiose.

Il procuratore di Catanzaro, Nicola Gratteri ha definito l’operazione «la più grande dopo il maxi processo di Palermo».

«È stato un grande lavoro di squadra fatto dai carabinieri del Ros centrale, di quello di Catanzaro, e del Comando provinciale di Vibo Valentia. Alla fase esecutiva dell’operazione hanno preso parte circa 3000 militari con tutte le specialità, dal Gis al Tuscania ai Cacciatori, tutte le sezioni Ros d’Italia e tutti i carabinieri della Calabria», ha dichiarato Gratteri

Passiamo alla politica italiana.

È scontro tra il capo politico del Movimento 5 Stelle Luigi Di Maio e il premier Conte da una parte, e il leader leghista ed ex ministro dell’Interno Matteo Salvini dall’altra sulla vicenda della nave Gregoretti.

Il tribunale dei ministri ha inoltrato al Senato una richiesta di autorizzazione a procedere per Salvini, accusandolo di aver «abusato dei suoi poteri privando della libertà personale 131 Migranti a bordo dell’unità navale Gregoretti della guardia costiera italiana alle 00,35 del 27 luglio 2019»

Di Maio ha annunciato che i 5Stelle voteranno a favore dell’autorizzazione a procedere nei confronti dell’ex alleato: «Quando bloccammo la Diciotti era perché non si ridistribuivano i migranti. Il blocco della Gregoretti non fu un’azione decisa dal governo perché allora la redistribuzione era stata decisa: fu un’azione personale del Ministro,» ha spiegato Di Maio.

Salvini, in un’intervista al Corriere della Sera, ha dichiarato: «A me dispiace quando ci sono persone che perdono l’onore. È chiaro che per non litigare con il Pd loro si rimangiano tutto quello che avevano detto e fatto».

«Io in questi mesi sto conoscendo la doppia faccia di Conte e Di Maio. Però, se dovessi dire che sono sequestratori o che so io, non lo farei. Se loro invece ritengono che io sia un delinquente che merita 15 anni di carcere… Ma io li attendo al varco,» ha aggiunto Salvini.

Chiudiamo con gli esteri.

Dopo Andrew Johnson nel 1868 e Bill Clinton nel 1998, anche Donald Trump è finito sotto impeachment.

I due articoli di impeachment sono stati approvati rispettivamente con 230 voti favorevoli e 197 contrari e con 229 voti a favore e 198 contrari.

«Questo è un assalto al partito repubblicano», ha scritto su Twitter Trump.

Il presidente russo Vladimir Putin è intervenuto in sostegno del presidente USA dichiarando che «l’impeachment di Trump si basa su accuse inventate ed è difficile che il Senato voti contro un rappresentante del proprio partito, per motivi assolutamente inventati»·

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *