Latte di mucca e tumori, la raccomandazione del dott. Franco Berrino

“Prima dell’invenzione della pastorizzazione il latte non faceva parte dell’alimentazione dell’uomo. La ragione principale per cui si consiglia di bere latte è che avrebbe un effetto benefico sulle ossa. In realtà non ha nessun effetto benefico sulle ossa: gli studi sono molto chiaro. Per cui beviamo il latte perché è buono ma non perché fa bene alle ossa”.

È quanto spiegato dal dott. Franco Berrino in un video pubblicato da “La Grande Via”, associazione presieduta dallo stesso Berrino.

“Un altro problema del latte” ha aggiunto l’epidemiologo “si ammala di più di tumori della prostata ma si ammala un po’ di meno di tumori dell’intestino, per cui non ci sono delle raccomandazioni ufficiali sul latte per la prevenzione dei tumori”.

“Ma stiamo attenti” avverte Berrino “i malati di tumore che bevono latte (pazienti con i tumori della mammella e della prostata) hanno più recidive. E i malati di tumore che hanno alti livelli nel sangue di fattori di crescita, come IGF1, che è stimolato dal consumo di latte, hanno una prognosi peggiore”.

“Per cui in linea di massima non consigliamo di bere latte a chi è malato di tumore”, conclude.

107 comments on “Latte di mucca e tumori, la raccomandazione del dott. Franco Berrino
  1. Eveline Zieringer ha detto:

    lo stesso vale anche per il Kefir, fatto con latte fresco, intero ?

    1. Simone V. ha detto:

      A meno che il processo di fermentazione o produzione dei prodotti a base di latte non ne modifichi le caratteristiche, si
      Ti consiglio di fare ricerche, prendendo in considerazione solo studi accreditati dalla comunità scientifica ( quindi NON articoli di nutrizionisti o siti internet)

      1. Carla Pasqualini ha detto:

        Vorrei sapere anche io se fa male il kefir

        1. Fabio ha detto:

          Ma io vorrei sapere come mai la maggior parte degli alimenti di origine animale viene demonizzata, mentre per frutta e verdura non si parla mai di tutti i prodotti chimici che entrano in gioco durante laa coltivazione o ciclo biologico della pianta…..ormai lo sanno in molti che un fattore di crescita delle cellule tumorale sono gli zuccheri e questi bene o male si trovano quasi ovunque

          1. Federica Parzani ha detto:

            Aiuto allora visto che io consumo principalmente dolci (esempio adesso sto passeggiando a pane yogurt e marmellata ah e una mela prima

      2. Maria Francesca Amenta ha detto:

        Per i bambini sarebbe opportuno scegliere unaltra bevanda? E il kefir di latte ? Grazie

        1. Chiara ha detto:

          Ma secondo te , agli animali di allevamento ( o non) cosa danno da mangiare, vegetali privi di pesticidi? E, sempre secondo te, daranno loro anche un po’ di antibiotici e di ormoni, o no?

          1. Riccardo ha detto:

            Marina Bertocchi non dica scemenze. Non credo che le ricerche scientifiche del professore fossero orientate sull’alimento latte. Penso che per arrivare a certe affermazioni bisognerebbe sperimentare di più e su un numero di popolazione più numerosa. Se per lei è un dogma continui a crederci.

          2. Paolo ha detto:

            Ci risiamo, fino adesso ci dicevano a scuola, cioè dall’asilo fino alle elementari, su bambini, bevete latte così diventate forti e belli. Si e’ sempre detto che il latte fortifica le ossa, si guardi chi nasce in montagna, meglio sulle Alpi, dove si mangia e si beve più sano, possibile che tutto il marciume salta fuori solo adesso? Comunque dico a tutti gli appassionati di questo straordinario alimento che tra l’altro serve a fare il pure ‘ ragazzi, posso fare a meno del telefonino, ma non toglietemi il pure’ e il latte, perché la mattina salta fuori il cafelatte.

        2. Alex Rossi ha detto:

          Scusate ma secondo voi il dottor Berrino dimostra i 75 anni che ha?
          Secondo me ne dimostra 90 anzi alcuni novantenni li portano meglio di lui! Se lui è il risultato della sua dieta continuo a mangiare di tutto e mi guardo bene dall ascoltare i suoi consigli!!!
          Ha una faccia da malato terminale!!!

          1. Gianfranco ha detto:

            Le fonti dottor Berrino, ce le cita per favore

          2. Maria Grazia ha detto:

            È vero! 😄Mio padre ha 90 anni, è autosufficiente in tutto e per tutto e ha solo ogni tanto qualche piccolo vuoto di memoria. E sembra in coetaneo del prof. Berrino

      3. Barbara ha detto:

        Concordo con te. Troppe chiacchiere, e poche basate su metodo scientifico sperimentale.

        1. Marina Bertocchi ha detto:

          Il dott Berrino è stato un epidemiologo dell’istituto nazionale dei tumori di Milano. Non ha bisogno di citare fonti scientifiche, la ricerca scientifica era il suo lavoro quotidiano

          1. Marino Melissano ha detto:

            Ma queste ricerche le ha pubblicate? Se si, ci può fornire i riferimenti?

      4. Fabio ha detto:

        Massimo rispetto per le raccomandazioni del prof. Berrino che comunque non sono supportate da nessuna prova scientifica, per quanto riguarda che non si beveva latte prima dell’invenzione della pastorizzazione, mai sentita una assurdità simile forse nel centro di Milano dove ovviamente è più difficile reperire latte crudo di pascolo perché chiaramente in piazza Duomo non cresce l’erba… Ma nelle periferie nelle piccole città vicine alle campagne il latte di qualità esiste ancora e si beve dai tempi di Adamo ed Eva. Insomma bere con moderazione latte di pascolo bollito al momento a casa propria sicuramente non è come bere il latte del supermercato. Questi sono temi molto complessi ma noto sempre che anche i più importanti professori né parliamo in maniera troppo generica.

        1. Patrizia ha detto:

          Fabio, tu i. E e a che titolo parli?

          1. Dore ha detto:

            Concordo con la sua tesi..coincide con quella del famoso dr Mozzi..dopo un tumore al seno..ho smesso di bere latte….abusavo di latticini. (Yahult!)

        2. Nino ha detto:

          Le prove scientifiche esistono: basti leggere The China Study dei Campbell (padre e figlio). Molti diranno che sono prove controverse, ma il problema sta tutto nello scatafascio economico che coinvolgerebbe tutta l’industria casearia mondiale, non nella bontà delle indagini scientifiche… Ei Campbell, prima di essere luminari della biochimica, erano allevatori di bestiame da latte…

          1. Gianni ha detto:

            Lo studio dei Campbell è stato ampiamente e ripetutamente confutato, ormai da anni. A titolo personale posso dire che finora ho bevuto più di 14000 litri di latte sempre della migliore qualità possibile. Conoscete qualcosa che faccia male e sia possibile berne così tanto? Noto inoltre che la mia esperienza non è un caso isolato, innumerevoli famiglie di pastori sono vissute a latte per centinaia di generazioni dal neolitico in avanti. Comunque Berrino sconsiglia di berlo ai malati di tumore di un certo tipo, non a tutti. Dagli studi che ho letto io, che sono gli stessi che cita Berrino, viene fuori che il latte non fa né bene né male, è un alimento come molti altri con caratteristiche più o meno salutari. Il kefir è un ottimo alimento, ma se è fatto con latte scadente diventa scadente a sua volta.

        3. Lucio Trevisan ha detto:

          Al di là di latte si oppure no, difficilmente si trova oggi il latte di una volta. Vacche che invece di fare più vo meno di 10 litri al giorno, ne producono 40, con prodotti per stimolare la quantità, mettiamoci che il pascolo non lo vedono mai, con mangimi anziché la naturale erba, non per ultimo antibiotici od altro, ognuno scelga quello che crede, ma realtà purtroppo oggi è quasi sempre questa.

          1. Flavio ha detto:

            Vedo che Berrino finalmente dice cose che da 15 anni asseriva il dottor Mozzi, purtroppo bistrattato ma che io ho seguito con la sua dieta del gruppo sanguigno con la quale mi trovo perfettamente. Bisogna dare il merito in primis alla famiglia D’ Addamo e poi riconoscere che Mozzi ha perfezionato questa dieta, che dovrebbe essere insegnata nelle scuole. Provare per credere.

  2. Pedroli Daniele ha detto:

    Ma di cosa parla questo

    1. Nino ha detto:

      Parla di cose che si sanno da decenni e che tutti nascondono perché non conviene…
      Anzi, le cose stanno anche peggio di come lui garbatamente dice…

      1. Anna Lucia Perini ha detto:

        Vale anche x il latte kefir? E x quello che prendo dal contadino?

        1. poppop19 ha detto:

          Verissimo, Flavio, anche io e mio marito seguiamo la “dieta” del dottor Mozzi ormai da 3 anni. Stiamo benissimo!!
          Niente zucchero, latte, formaggio. Provate 3 mesi. Ve ne renderete conto da soli come cambierà il vostro stato di salute

          1. Tiziana ha detto:

            Vale anche x i tumori neuroendocrini? Ne consumo di meno mi sono abituata alla bevanda di soia o latte di avena,riso.

          2. Mario ha detto:

            La dieta del dott.Mozzi basata sul gruppo sanguigno non ha alcuna valenza scientifica: informatevi! Ognuno, indipendentemente dal gruppo a cui appartiene, se cambia stile di vita, mangiando meglio e più sano, è ovvio che sta meglio. Provare per credere…😉

      2. Marcello ha detto:

        Si sa da tempo che latte e derivati da mucche sono principalmente nutriti da antibiotici.

        1. Fausto ha detto:

          Io consumo circa 1 litro di latte a settimana e 800 gr di yogurt (che faccio io a casa), vorrei sapere se sto dentro a giusti parametri…? Se ci sono parametri…!

          1. Iuri ha detto:

            D’accordissimo con il ragionamento di Chiara. Io non sono un medico, non sono nessuno, ma sono convinto che gli alimenti di origine animale siano più a rischio di avere agenti patogeni e per questo bisognerebbe quantomeno limitarli e prediligere alimenti di origine vegetale. Che poi “mangiare più frutta e più verdura” è la raccomandazione generale di tutti i medici. Anche sul limitare il consumo di carni rosse, come anche di alcolici e di zuccheri raffinati (il Prof. Berrino punta il dito anche contro le farine raffinate) mi sembra che nutrizionisti e dietologi siano d’accordo, o sbaglio?
            Fabio forse il Professore parlava di pastorizia e non di pastorizzazione (io credo possa esserci un errore di trascrizione, non mi stupirebbe).

          2. Mari ha detto:

            Ci sono persone che hanno vissuto la propria esistenza mangiando di tutto e di + e la loro vita é/stata longeva…che sia vero tutto il contrario di tutto?…chissá magari gli eccessi creano squilibri in tutti i sensi.

        2. Vana ha detto:

          Penso che tutto quello che ingeriamo se effettivamente sano faccia bene….grrosso problema di iggi…..non esiste piu niente di veramente sano …non trattato….genuino,di conseguenza ci si ammala…..

          1. Giorgio ha detto:

            Caro pedroli prima di aprire la bocca bisogna inserire il cervello

  3. Pedroli Daniele ha detto:

    Se non volete pubblicare a me proprio però non pubblicate le cazz.. Che dicono certi che si definiscono dottori.

    1. donato ha detto:

      Evidentemente lei non conosce il prof. Berrino, quindi, vada a giocare alla playstatio ed eviti commenti idioti.

      1. Massimo Paolini ha detto:

        Condivido,ormai siamo in mondo ignoranza reale e virtuale tutti webidioti

        1. Franco ha detto:

          Ci sono webidioti che sparano cazzate è tutti ci credono.il berrino è un cretino è oltretutto non dice niente di preciso.so beve latte da migliaia di anni e i tumori vengono anche a chi non lo beve.

          1. Roberto ha detto:

            Caro Franco, il prof. Berrino collabora con l’istituto tumori di Milano, forse e’un po’ piu’informato di te’. Anche fra quelli che fumano c’e’qualcuno che non muore di tumore al polmone cio’non vuole dire che il fumo non fa male. Informati un po’.

      2. Adriana ha detto:

        Adriana, ci stanno facendo impazzire .. …a chi dobbiamo credere.. di chi ci dovremmo fidare?…. Solo alla fortuna di non ammalarci.

        1. Marta ha detto:

          Buongiorno. Leggiamo ed ascoltiamo i professionisti come il dott. Berrino.
          Per me è ormai una guida alle modalità del vivere quotidiano.
          E si vive meglio mangiando come dice lui.
          Provare per credere.
          Non mettiamoci tappi sulle orecchie e maschere per non vedere.
          Grazie

          1. Edy ha detto:

            Ciao a tutti.per quanto riguarda il dottor berrino,posso essere daccordo che in certi casi il latte di vacca possa far male,ma ribadisco in certi casi.io ho un azienda agricola con 20 capi in lattazione(quindi piccola)al giorno d’oggi.la mia forza è la qualità del latte,e per fare qualità ci vuol mangiare sano,e mangiar sano significa foraggi,foraggi significa non usare pesticidi(sarebbe da stupidi mettersi ad usare pesticidi nei prati )è come avvelenare il bestiame e quindi bere un latte parzialmente avvelenato.( fattore che giustifica la sempre più breve vita di un capo da latte)3/4 anni circa.( nella mia azienda la media è di 12 anni). Quindi ragionandoci su un po’
            ………il latte fa bene, ma nel mondo moderno Domina sempre il dio denaro, che porta ad inquinare qualsiasi cosa che noi mangiamo.

          2. Iris ha detto:

            Chiamare cretino il dottor Bertini mi sembra eccessivo! Abbiate rispetto delle persone che hanno dedicato la maggior parte della loro vita alla ricerca, sicuramente lo fanno per il bene di tutti. Poi lui parla di latte di mucca, come anche altri, da quanto ne so io il latte di capra non fa male, quindi se proprio dovete consumarlo, provate con questo. Purtroppo oggi ci sono moltissimi alimenti incriminati, il atte, le farine , la carne, la pasta al glifosato e chi più ne ha più ne metta! La maggior parte dei pastori e dei contadini ancora oggi non bevono solo il latte di mucca, ma mangiano tutto più sano, perché si producono ameno l’80 per cento di quello che regolarmente consumano!

        2. Luciana ha detto:

          Se pensassimo a tutto ciò che fa male non dovremmo mangiare più nulla, io credo che una tazza di latte al mattina non faccia più male dello schifo che respiriamo ogni giorno, e poi il latte è ricco di proteine e calcio… Checché se ne voglia dire. Oggi va di moda demonizzare il latte!!!

          1. Antonietta ha detto:

            Non se ne può più di quello che fa be ne o fa male…….se poi fossero tutti concordi su le proprietà dello stesso alimento. Io ho deciso che mangio seguendo il buon sensoantonietta

          2. Maria ha detto:

            Questo fa’ male quello fa’ male fa’ tutto male! BASTAAA………!

          3. Celestina ha detto:

            Siamo cresciuti con il latte di mucca, io ho 64 anni e tutto è andato bene, forse dovremmo soffermarci su quello he danno da mangiare alle mucche.

        3. Filippo ha detto:

          Noi andrologi questa notizia la sapevamo già, insieme al latte c’è lo zucchero bianco e la farina 00, perché subiscono tantissimi processi di lavorazione per farli diventare come “noi” li vediamo sulle nostre tavole.

          1. Stefano ha detto:

            Condivido! Finalmente un commento serio… sono proprio questi, purtroppo, i tre veleni (a lenta cessione) bianchi della società odierna, dove il business (di pochi) è più importante della salute (di tanti)… un esempio per tutti? Bayer-Monsanto, un colosso di condanne e scandali, dove prima ti fanno ammalare (ogm, pesticidi, ecc…), per poi proporti la “cura” farmacologica (che ti fa ammalare di altre cose, sempre a lenta cessione, per via degli effetti collaterali e delle tossine).

  4. Tommaso ha detto:

    Purtroppo è la verità.Nel mondo animale l’unico che beve il latte oltre allo svezzamento è solo l’uomo.Inoltre la maggioranza delle vacche nella attualità piene di ormoni producono latte pieno di antibiotici…dannosi…all’uomo e alla donna.Una scoperta che è anche una conferma…chi beve più latte..le donne ad esempio…hanno un problema maggiore di osteoporosi.Pertanto..una volta maggiorenni….bere poco latte…mangiare solo formaggio tipo parmigiano reggiano….prendere sole sufficiente…mangiare..più variato…più speziato con origano…muoversi di più.Il latte…quello di oggi…fa male.

    1. Lyciana ha detto:

      Non bisogna bere latte ,non dobbiamo mangiare i suoi derivati….niente carne bovina equina e neanche carni bianche, il pesce contiene Mercurio, le farine sono pericolose,etc etc. Io credo che dovremmo mangiare un po di tutto con moderazione. Tanto adesso nessun cibo è genuino.

      1. Qu7 ha detto:

        Quant

        1. Renzo ha detto:

          Quante stronzate dobbiamo sentire io 85anni che bevo un litro di latte al gorno appena munto e sono in salute splendida come a 20 anni non o mai visto un mediclo

          1. Aurora ha detto:

            Lo yoghurt greco?qualxhe notizia scentificamente giustificata

          2. Titti ha detto:

            Hai ragione, appena munto, magari potessi!!!!
            Titti

          3. Rossella ha detto:

            Renzo infatti lei mangia latte appena munto e, probabilmente, quella mucca la alleva lei e non le dà antibiotici, ma il latte che troviamo al market proviene da mucche che subiscono iniezioni di antibiotici e ossitocina ogni giorno!

      2. Daniela Floris ha detto:

        Concordo pienamente con lei !

      3. Renèe Elvire Anne Favaloro ha detto:

        Giusto luciana

        1. Antonio ha detto:

          Comunque nel mondo in cui viviamo oggi non dovremmo mangiare nulla, nemmeno i vegani sono salvi, per un semplice motivo si dovrebbe coltivare il proprio orto per essere sicuri di cibarci della nostra produzione, resta sempre se tutto si mangia con moderazione si può alleviare un po di cibo killer. Adesso sono sotto accusa gli zuccheri e chiaro ne abusiamo più del dovuto… Ricordo nella mia infanzia mia madre mi dava pane e zucchero non ho mai preso un acciacco…

      4. Paolo ha detto:

        Giusto Luciana qui ci fanno impazzire e non sappiamo a chi credere mangiare un po’ di tutto il latte meglio non berlo tutti i gg ma alternando con orzo latte di Soia o latte di aveva latte di mandorla come faccio io la mattina

        1. Mariel ha detto:

          Mio padre è morto di tumore mai bevuto latte in sua ,solo quello materno.

          1. Flavio ha detto:

            Mi permetto di puntualizzare che il latte e i derivati incidono principalmente nei tumori della prostata e della mammella e ovaie. Per coloro che dicono che hanno sempre bevuto latte e non é successo niente, faccio notare che forse appartengono al gruppo del sangue B, secondo la dieta del gruppo sanguigno del dottor Mozzi. Chiedete pure alla dottoressa Di Fazio che dirige il reparto oncologico di San Marino. Lei, controcorrente, ha provato la dieta e dice che ha riscontrato molti benefici, togliendo i latticini ai pazienti. Per quanto riguardo alla scientificità, mi dovete spiegare, come mai ogni esperto oncologo non riesce a far guarire completamente i pazienti dal cancro, perché non capiscono la vera causa. Anche se la dieta del gruppo sanguigno non é scientifica, perché non metterla in pratica per un mese e poi si vedano i risultati? Non costa niente, basta cambiare solo il cibo, che sia adatto per ogni gruppo sanguigno. Per coloro che dicono: si,ma i tumori li hanno presi anche senza i latticini, faccio presente che al di fuori della prostata, del seno e delle ovaie, gli altri tumori si hanno con il glutine dei carboidrati, gli zuccheri complessi, il fruttosio della frutta in eccesso e fuori stagione, meglio frutta secca, poi tutti i derivati del maiale, compreso tutto il cibo affumicato, sia carne che pesce. Pensate solo che é il sangue che nutre tutte le nostre cellule. Perché non provare a dare al nostro sangue quello che é scritto nel DNA di ognuno di noi, mi sembra molto logico e credo anche scientifico, lo si può dimostrare provando la dieta del dottor Mozzi. Buona salute a tutti.

  5. stefanini edipo ha detto:

    sono un po perplesso : ho 83 anni portati molto bene , lo dicono tutti , e sono un grande consumatore di latte. Nella mia attivissima vita ho avuto diversi incidenti con cadute rovinose anche da discrete altezze dove qualche frattura ci stava benissimo , invece , niente , grossi ematomi , ferite piuttosto serie , ma mai nemmeno una piccola frattura ! tante volte mi sono sorpreso anch’io . Ho sempre pensato che questo fosse dovuto al mio amico ” latte ” che mi ha accompagnato nella mia vita fino ad ora e spero continui ancora ad accompagnarmi per tanto tempo ! Riguardo alla prostata prendo una pasticca dopo cena per farla stare tranquilla , prescritta dall’urologo , . Ho voluto dare la mia testimonianza perchè sentir dire che il latte non fa bene alle ossa non mi sembra corretto

    1. Maurizio ha detto:

      Che vuol dire ? Mick Jagger ha fatto una vita di eccessi tra fumo, droga e alchol.e sta ancora lì.. e che facciamo? Raccomandiamo quella vita a tutti?

      1. Marco majello ha detto:

        In Sardegna sono grandissimi consumatori di latte e sono la popolazione più longeva d’Italia.

        1. Agata smeraldo ha detto:

          Per me questo Professorone non ne azzecca una. Fa la dieta in base al gruppo sanguigno,io che ho il colesterolo, come dice lui dovrei mangiare carne a più non posso,. Grazie a Dio quello che dice non mi interessa, seguo la dieta mediterranea, bevo latte da quando sono nata e senza non potrei farne almeno. Spesso mi capita di leggere le sue “cavolate” veramente se la sua dieta desse longevità ,bella pelle, lui non sarebbe ridotto a “nonnetto”. Viva il saper mangiare sano buono e gustoso. E un dolcetto ogni tanto non ammazza nessuno. Lui continui a “zappare”.. il suo orto

      2. Paola Eleusi ha detto:

        Mamma mia ….. bevo tanto latte non potrei mai farne a meno….

  6. faycal chiaba ha detto:

    e latte di capra cosa dici

    1. Di. ha detto:

      Io ho avuto 2 carcinomi ai due seni e i miei oncologi mi dicono di bere ogni giorno latte e mangiare formaggi e yogurt.

  7. Fabio ha detto:

    Resta cmq il fatto che la molecola del Lattosio non è di facile digestione, da qui il proliferare di Latte senza lattosio, rivenduto dal Marketing, come ad “Alta Digeribilità”.
    Per quanto riguarda il rapporto osteoporosi, latte, latticini e caglio animale, ci sono su YouTube diverse interviste al Prof. Berrino che con dati e studi pluridecennale, argomenta questa correlazione.

    1. Ennio Pozzerle ha detto:

      Aver bevuto il latte sempre e in continuazione abitua un po’ lo stomaco e l’intestino ad assimilarlo, per cui coloro che non ne sono in qualche modo allergici berne un po’ tutti i giorni non fa male, anzi. Ho 64 anni, sto benissimo e lo bevo tutti i giorni da sempre. P. Ennio.

      1. Walter ha detto:

        Io pure bevo latte p.s. uht fin da piccolo. Ho 68 anni e sto bene.
        Yogurt tutti i tipi con frutta o naturali danno bene?

  8. daniela ha detto:

    Mi piacerebbe sapere se queste raccomandazioni valgono anche per i bambini piccoli… Ci sarà qualche suo libro o articolo in cui il dottore affronta l’argomento?

  9. Marco majello ha detto:

    In Sardegna sono grandissimi consumatori di latte e sono la popolazione più longeva d’Italia.

  10. Paola ha detto:

    Mamma mia ….. bevo tanto latte non potrei mai farne a meno….

  11. Paolo ha detto:

    Se si beve latte meglio bere il latte senza lattosio e più digeribile ma no tutti i gg questo è il mio consiglio poi lo zucchero bianco meglio non abusarne ma alternando con lo zucchero di canna integrale e lo stesso la farina 00 con la farina tipo 1 e 2

    1. Dacazar 1 ha detto:

      Bertino si sbaglia? Bene, e allora perché i bimbi neri sono tutti allergici a quella porcheria? Perché la gente di colore madre in USA è obesa oltre l’inverosimile? Per quella porcheria senza dubbio, specie liofilizzato e reidrato in ogni cibo a fare massa e quindi peso ed infine prezzo.

  12. Patrizia ha detto:

    Bisogna leggere i libri del prof Berrino per rendersi conto della sua grande professionalità e competenza. Purtroppo, lo diceva già Schopenhauer,la verità ha sempre avuto tre stadi: prima viene ridicolizzata, poi aspramente contestata è solo alla fine accettata come qualcosa di scontato!

    1. Maurizio ha detto:

      Non esiste un alimento che da solo fa male, salvo rare eccezioni, è l insieme di tante cose . ma magari insieme altri comportamenti scorretti latte può essere pericoloso…gli studi che si fanno sono epidemiologici comprendono un grande numero di persone.non bisogna guardare il singolo….mi jonno fumava tre pacchetti di sigarette eppure ha avuto una vita longeva..

    2. agata ha detto:

      vero che ignoranza e superficialità affidiamoci a Gesù

      1. Oncologo ha detto:

        Sono un oncologo medico e dissento assolutamente da quanto affermato dal professore Berrino, il latte è un alimento completo ed è di grande aiuto ai pazienti che combattono ogni giorno per contrastare la cachessia neoplastica. Bisognerebbe stare molto attenti nell’ affermare quanto detto senza studi validati Sarebbe opportuno che nuovamente la comunità scientifica diffidi il dottor Berrino a rilasciare tali consigli.

        1. Daniele Bacciaglia ha detto:

          Le solite sparate sensazionalistiche di Berrino con le solite ed incerte prove scientifiche.

    3. ivana ha detto:

      Perfetta la considerazione di Schopenhauer, ma qual’è la verità?
      Lo studio del cibo e della digestione da parte del nostro microbiota è recente, ma ancora agli inizi di un percorso molto interessante. Perciò oggi ci raccontano un risultato che domani verrà contestato. Nel frattempo restiamo aggiornati e cerchiamo di trovare e provare gli effetti sul nostro corpo delle diverse soluzioni proposte. Il latte di oggi è pastorizzato, prodotto da mucche che mangiono cereali e sono animali nati per mangiare erba. Perciò la carne e il latte sono diversi da come li mangiavano i nostri nonni. Anche siamo cambiati, nel senso che da quando siamo nati abbiamo preso antibiotici, vaccini, cibo modificato, pieno di pesticidi e glifosato, non parliamo dell’acqua!, e il nostro microbiota chissà se è ancora in equilibrio e ci permette di digerire come dovrebbe essere. Cari saluti a tutti.

      1. Marian ha detto:

        Io dopo tanti problemi fisici(dimagrimento drastico, dolori alla schiena e alle articolazioni, due interventi: alla palpebra dell’occhio e all’asportazione di un rene x granulomi da sarcoidosi……), dopo tanti ..esami.in ospedale… sono *INTOLLERANTE* al *LATTOSIO* e stò ancora combattendo la mia ” infiammazione(dovuta ad un virus…?”), che mi fà stare male dal 2012. Non sò cosa fare e a chi ascoltare.

  13. ivana ha detto:

    ho fatto un commento e ci sono 2 errori, per favore correggeteli:
    1) mangiono ….modificare in……. mangiano
    2) diversi da come li mangiavano i nostri nonni………..modificare in …..diversi da quelli che mangiavano i nostri nonni

    Grazie

  14. Gabriella Di Marino ha detto:

    Il prof. Berrino è indubbiamente un’autorità nel campo ma egli propone una dieta che definirei” del monaco buddista” con qualche rara concessione alla nostra dieta mediterranea. Anche se le nostre origini fossero asiatiche o dell’Anatolia centrale noi mediterranei saremmo ridicoli semplicemente a consumare cibi siffatti.. Tutti i popoli della Terra hanno adottato la dieta che hanno ritenuto e conforme alle coltivazioni e al clima.. Caro professore io da malata oncologica le dico che la vita noi la viviamo bene se la viviamo con naturalezza e con gioia, non per prolungarla oltre a quanto ha previsto la Natura, e soprattutto nella moderazione. Io sono stata ormai colpita ma non vorrei vivere intristita per contrastare contro ogni buon senso quanto dobbiamo accettare tutti e cioè che dobbiamo morire. I tumori a mio avviso hanno una causa comune, dovuta probabilmente al fatto xhe la nostra origine e viene da costanti trasformazioni cellulari per cui anche alla nascita le cellule capostiite non saranno nuove a zero chilometri ma già con qualche lieve difetto che verrà poi più tardi a esprimersi.. Non sono scienziataa da malata mi permetto di dire chenon si è capito molto in fatto di tumori.Inoltre anche gli animali si ammalano

    1. Iris ha detto:

      Chiamare cretino il dottor Berrinoi mi sembra eccessivo! Abbiate rispetto delle persone che hanno dedicato la maggior parte della loro vita alla ricerca, sicuramente lo fanno per il bene di tutti. Poi lui parla di latte di mucca, come anche altri, da quanto ne so io il latte di capra non fa male, quindi se proprio dovete consumarlo, provate con questo. Purtroppo oggi ci sono moltissimi alimenti incriminati, il atte, le farine , la carne, la pasta al glifosato e chi più ne ha più ne metta! La maggior parte dei pastori e dei contadini ancora oggi non bevono solo il latte di mucca, ma mangiano tutto più sano, perché si producono ameno l’80 per cento di quello che regolarmente consumano!

      1. raffaele ha detto:

        Sono d’accordo. Di più. Agli gli interlocutori che non amano Berrino perchè a parer loro “dice sciocchezze” o perchè le sue parole, le sue tesi sono inficiate dal suo aspetto da “novantenne”, chiedo se per ventura conoscono il dr. Valter Longo che afferma, tra le altre cose: “evitare, per viver meglio, carne, uova e LATTICINI” .
        Chi sia “costui” glielo spiego io, scusandomi se è poco.!!!!!
        “10 giugno 2019 – Valter Longo è l’inventore della dieta mima digiuno, un regime alimentare rivoluzionario che promette di allungare la vita e difenderci dalle malattie.

        Specializzato in gerontologia e biologia cellulare, il professor Longo è nato a Genova, ma ha studiato negli Stati Uniti presso l’Università della California, a Los Angeles. A 51 anni è stato inserito dal Time nella lista delle 50 persone più influenti al mondo per la salute, grazie alla creazione della dieta mima digiuno, frutto di 25 anni di studi. Oggi è direttore del Programma longevità & cancro dell’Ifom (Istituto Firc di oncologia molecolare) di Milano e del Longevity Institute della University of Southern California.

  15. Silvan ha detto:

    Oggi fa bene mangiare una cosa, il giorno dopo viene smentita, che si fa? Forse come diceva la nonna, mangiare poco e un po’ di tutto.

    1. Stefano ha detto:

      … mangiare poco, un po’ di tutto ma sano e genuino come i prodotti da chi conosci chi li produce … cioè a km. 0 (così incentivi i produttori locali in barba alle multinazionali), biologici o biodinamici o da agricoltura naturale!

      1. Silia Rivolta ha detto:

        Sottoscrivo!

  16. ENRICO ha detto:

    La volete far finita di dire come si deve vivere, si campa più 50 anni fa pensa un po’, e si mangia schifezze, no la gente vuol campare più 120 anni e si deve morire Maremma IMPESTATA, basta con voler arrivare si deve dare spazzio ai giovani

    1. Ivana ha detto:

      secondo il mio parere, il dott. berrino può essere carente di alcuni elementi nutrizionali, in quanto, osservandolo in fotografia, non sta invecchiando bene. cone già commentato da altri, dimostra tranquillamente una ventina di anni in più rispetto ai suoi 75 anagrafici. quindi il suo fisico è in qualche maniera sofferente, pur non avendo malattie conclamate. gli suggerirei di variare la sua alimentazione, ma, forse, ormai è troppo tardi. il suo aspetto, come biglietto da visita, per argomentare e promuovere le sue teorie, non è dei migliori.

      1. raffaele cotugno ha detto:

        che grande sciocchezza. Dunque le argomentazione del dr. Berrino, secondo lei, sono da invalidare perchè porta male i suoi anni!! Ne ha 75 e ne dimostra 80, 90? E cosa dovrebbe significare? Forse che è malato? Quindi tutti coloro che portano male i propri anni “nascondono” una malattia? E del “cervello” del dr. Berrino cosa pensa? Lo ha mai sentito parlare, disquisire, argomentare? Tenere lezioni di “stile di vita”, dove la gente fa a pugni pur si andare a sentirlo? Lo ha mai incontrato? Io si, e prego Dio, per il benessere di chi lo segue e non, che campi almeno altri trent’anni, così potrà dire: “ma chi è questo che parla e offre consigli, ha centocinque anni e ne dimostra centotrentacinque.
        Evito per educazione di insultare chi, in questa rubrica piena di domande, affermazioni ed esperienze di vita privata è capace di arrivare a conclusioni a volte giustificabili, a volta aberranti.
        Raffaele

  17. Mario ha detto:

    Sono 40 anni che studio e provo tutti i tipi di dieta (per professione). Berrino sostiene cose interessanti. Il miglior sistema di alimentazione è quello basato sul gruppo sanguigno. A tal proposito la dieta di Berrino pare ottima prevalentemente per il gruppo A. Per gli altri… non proprio.

  18. Cristina Di Ludovico ha detto:

    Mio nonno è vissuto 104 anni ogni sera cenava con latte e pane

    1. raffaele ha detto:

      Mio padre invece è morto a 59 anni, faceva colazione e cena con il latte

  19. bernard andre ha detto:

    1) I giapponesi non possono bere il latte. e quindi i giapponesi non hanno tutti questi problemi.
    2 )I medici hanno detto che devo sottopormi immediatamente a un intervento chirurgico a causa della prostata. Non riuscivo più a urinare e avevo bisogno di una sonda.

    No, no e no è fuori discussione. Ci deve essere un’alternativa. Ho eliminato il latte e tutti i prodotti lattiero-caseari.
    dopo 3 mesi tutto è andato di nuovo bene. Ho perso qualche chilo. Ed ora dopo più di 2 anni, mi sento meglio di 20 anni fa. (Ho 78 anni) Ho anche eliminato il pane.

  20. Lucio ha detto:

    Cagata pazzesca…..
    Un’altra fake news

  21. Cira ha detto:

    Il dottore Mozzi è una vita che lo dice..

  22. Tiziana ha detto:

    Vale anche x i tumori neuroendocrini? Ne consumo di meno mi sono abituata alla bevanda di soia o latte di avena,riso.

  23. Silvia ha detto:

    E’ dal 2001 che so che il latte di mucca non fa bene. Il mio osteopata era stato ad un meeting in Francia proprio sul legame fra tumori e latte.

  24. Clio ha detto:

    Al di là di tutto, penso che oltre alla radio e alla chemi abbiano già trovato una cura meno invasiva per combattere il cancro ma non ce lo diranno mai altrimenti chi ci guadagna più

    1. Daniele ha detto:

      E poi secondo me il corpo umano è come un automobile non tutte hanno delle rotture negli stessi km, ma dipende dall’orologio biologico quando tocca è dura per tutti

  25. Massimo ha detto:

    Ma mangiate tutto ciò che vi piace e senza esagerare, e non vi fate influenzare da nessuno, a me no che non abbiate una patologia. La vita è una sola e va goduta indipendentemente da quanti anni dura. Mio padre è morto a 70 anni in un mese ….mai fumato e bevuto alcolici . Se mi è concesso sapete che penso ? Ma si cazzi ,magnà e godi ,quando chiudi l’occhi…. addio, highlander non esiste!

  26. Daniele ha detto:

    Secondo me come tutte le cose il troppo fa male, nn credo che un po’ di latte fa così male alle persone.

  27. chiara ha detto:

    Edy,complimenti,di dove sei?
    le tue vacche vanno al pascolo?

    a Rossella invece dico che alle bovine da latte si somministra antibiotico solo in casi di grossi problemi di salute,che sono piuttosto rari.
    inoltre,dopo aver usato l’antibiotico,non si può vendere il latte per alcuni giorni,di solito 5 o 7 giorni di sospensione.
    giorni che DEVONO essere rispettati dall’allevatore,dato che tutte le latterie testano il latte OGNI giorno per controllare l’eventuale presenza di sostanze proibite.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *