
Ecco le notizie più importanti della settimana selezionate da “Ascolta la Notizia”.
Partiamo con l’economia
Dopo settimane di discussioni il governo PD-M5S ha approvato la Legge di Bilancio per il 2020 assieme al Decreto Fiscale. Confermato anche il Documento Programmatico di Bilancio da inviare all’Ue.
Diverse le novità nel nuovo testo quasi definitivo della Legge di Bilancio.
Tra i pilastri Quota 100, che resterà in vigore fino al 2021, e il taglio delle tasse per i lavoratori. È prevista una riduzione di 3 miliardi di euro nel 2020 che potrebbe corrispondere a un aumento di circa 40 euro al mese in busta paga per i lavoratori con bassi guadagni.
L’aumento dell’IVA previsto per il 2020 è stato neutralizzato. L’esecutivo ha trovato i 23 miliardi di euro necessari per scongiurare l’incremento.
Tra le novità anche la proroga di altre due misure a favore del pensionamento anticipato, Opzione Donna e Ape Social.
In programma inoltre misure a favore del Green investiment, gli Interventi per il Sud, la Tutela della sicurezza sul lavoro e la lotta all’evasione fiscale. Previste agevolazioni per i cittadini che effettuano pagamenti con metodi tracciabili.
Dal primo settembre 2020 il superticket sanità sarà cancellato.
La Camera ha approvato in una nota di aggiornamento del DEF che consente il rinvio del Pareggio di Bilancio: il deficit/PIL è stato fissato al 2,2%. Il rapporto dovrebbe scendere all’1,8% nel 2021 e all’1,4% nel 2022. Si chiede più flessibilità a Bruxelles. L’obiettivo crescita per il 2020 è stato fissato allo 0,6 per cento.
Passiamo alla cronaca
Il Vaticano sta affrontando uno scandalo finanziario milionario con pochi precedenti.
I pm di Papa Francesco hanno aperto un’inchiesta penale su operazioni immobiliari irregolari a Londra che coinvolgono i vertici della Segreteria di Stato. A finire sotto la lente di ingrandimento degli inquirenti, tra gli altri, don Mauro Carlino, capo degli uffici della Segreteria di Stato e Tommaso Di Ruzza, direttore dell’antiriciclaggio.
Le accuse sono di peculato, corruzione e truffa.
L’Espresso sostiene di aver ottenuto dei documenti riservati nei quali si evincerebbe il complesso sistema di società usate dal Vaticano per nascondere il business milionario di Londra.
Inoltre le carte dimostrerebbero che il ricavato delle offerte, ricevute dal Santo Padre per opere di carità, sarebbe stato investito in operazioni speculative. “Pare che la Segreteria di Stato possieda e gestisca fondi extra-bilancio per la bellezza di 650 milioni di euro”, si legge sull’inchiesta dell’Espresso.
Secondo le informazioni diffuse dal settimanale l’indagine si estende anche al ‘Falcon Oil’, che sarebbe un tentato investimento da 250 milioni di dollari da parte del Vaticano in una piattaforma petrolifera situata davanti alle coste dell’Angola. Si tratterebbe di un affare in cui sarebbero coinvolti l’Eni, la società statale Sonangol e la Falcon Oil di Antonio Mosquito.
Chiudiamo con l’attualità
Abusi su minori in cambio di Bitcoin. È stato smascherato un sito sul dark web, di base in Corea del Sud, che diffondeva video di violenze sessuali su bambini.
Centinaia di persone sono state arrestate in 12 Paesi diversi. A finire nei guai, tra i tanti 337 utenti, Jong Woo Sonl, sudcoreano di 23 anni.
La piattaforma si chiamava “Welcome To Video” e offriva oltre 250.000 video che mostravano anche filmati di abusi estremi su neonati. Per ora sono stati identificati soltanto 23 bambini.
I video potevano essere visualizzati effettuando pagamenti sotto forma di criptovaluta, metodo che permette agli utenti di non rivelare la propria identità.
Gli inquirenti fanno sapere che il sito sarebbe stato rimosso dal web nel marzo 2018 e avrebbe raccolto circa 370.000 dollari in Bitcoin.
L’operazione di polizia internazionale ha coinvolto funzionari e agenti Usa, britannici e della Corea del Sud.
Secondo le autorità si tratta della più grande operazione di pedopornografia smascherata fino ad ora.
La diffusone di video pedopornografici, a causa delle nuove tecnologie di questo tipo, sta aumentando a dismisura.