Dott. Franco Berrino: «Morire senza malattie è possibile. E le cose si possono cambiare in poche settimane»

«Il 90% di chi ha più di 65 anni prende quotidianamente farmaci per sopravvivere. Invece vorrei vedere anziani che non ne prendono. È possibile cambiare le cose in poche settimane, con un sano stile di vita si può morire senza malattie».

È quanto affermato dal dottor Franco Berrino, epidemiologo e presidente dell’associazione “La Grande Via”, in un colloquio con il “Corriere della Sera”.

«Noi siamo responsabili della nostra salute: se ti ammali di una malattia invalidante, se finisci su una sedia a rotelle, rovini la vita alla tua famiglia. È ora di riflettere sulle nostre responsabilità,» ha osservato il medico.

70 comments on “Dott. Franco Berrino: «Morire senza malattie è possibile. E le cose si possono cambiare in poche settimane»
  1. Luca La Braca ha detto:

    Anche se non ho conoscenze scientifiche sull’argomento, concordo pienamente, ma in quest’epoca basata sul consumismo, è difficile far capire alle persone che i cibi spazzatura e le bibite zuccherate, vanno eliminate o al massimo, ridotte drasticamente. Continui così, dottore, ci vorrebbero più persone come lei, in questo mondo!

    1. Francesca ha detto:

      Seguo il dott Berrino da qualche anno…spero di riuscire a perpetuare il rito di vita sul mio corpo secondo i suoi consigli

      1. Landucci armando ha detto:

        Seguo lo stile di vita life 120 e la mia vita è cambiata totalmente

        1. Dott. Michele Massimiliano Salafia Biologo Nutrizionista ha detto:

          Segua la dieta dei veri professionisti e non degli improvvisati scimmiottatori di scienza!

          1. Diones Canella ha detto:

            Condivido pienamente Dottore lei cosa ne pensa dei medici igienisti naturali?

          2. Oscar ha detto:

            Dott.salafia , prima di giudicare o opinare prove a leggere il libro Life 120 , si sorprenderà e anche si trovara dacordo en tantte idee . Il problema vostro professionisti che no accettano che un giornalista a tanti tanti ammiratori che credono in lui.

        1. Lidia ha detto:

          Seguo il dott.Berrino da circa 6 mesi…trovo molto interessante e utile ciò di cui parla.
          Ho iniziato a mettere in pratica alcuni suoi consigli nella mia dieta quotidiana e ne sto traendo beneficio.
          Grazie!

          1. Stefano ha detto:

            Nutro una gran stima nel dottor Berrino…più dottori che hanno a cuore la salute dei loro pazienti che dispensano consigli per una sana e corretta dieta e meno spacciatori di farmaci!!!!!!

    2. Vita Saponaro ha detto:

      Mi trovo assolutamente d’accordo con il dottore Berrino
      Se posso vorrei trovare a volte suggerimenti per chi purtroppo la frittata l’ha già fatta. Mi spiego io sono portatrice di Ileostomia e a causa della reazione del mio intestino a cose semplici come legumi e semi mi piacerebbe conoscere una tipologia di alimentazione per me.

      1. Giuseppe Pipino ha detto:

        Confermo quanto affermato dal dottor Bertino. Cinque anni fa pesavo novanta chili per 168 cm di altezza. Ero in cura per cinque patologie diverse (diabete, pressione, colesterolo, trigliceridi, acidi urico) per un totale di undici pasticche al giorno. Cambio la mia alimentazione eliminando latte formaggi salumi carne rossa, pasta e pane di grano raffinato. Assumendo anche a colazione frutta e ortaggi. Pane e pasta solo di segale o di orzo. Bevo solo birra analcolica o spremute. Ho eliminato da cinque anni tutti i farmaci dopo essere dimagrito di tredici chili.
        Ho settant’anni e sto da dio.

        1. Massimo ha detto:

          Eh,se elimina anche tutti gli amidi stà ancora meglio.
          Non è la carne o i formaggi stagionati il problema da soli senza amidi.

          1. Raffaella Rotunno ha detto:

            D’accordo con il dr.Berrino, ho 78 anni e nessuna medicina.Attenta all’alimentazione come dice il dottore.

        2. Roberto Gallozzi ha detto:

          Berrino? Finalmente un medico fuori dal coro! Panzironi? Un fuoriclasse che fa ritornare i medici (e non soltanto loro) a scuola!

          1. Valentina ha detto:

            Ma perche le dice ora che è in pensione?? E sola una semplissima domanda.. Io lo seguo molto e ora sto molto meglio!! Con i legumi e pasta integrale biologica la mia vita ha un senso. Grazie dottore!!

        3. Marzia ha detto:

          Fantastico

  2. Dario ha detto:

    Sono assolutamente d accordo su tutto. Noi siamo i primi responsabili delle nostre malattie e possiamo fare davvero molto per avere una vecchiaia sana e duratura.

    1. EmmA Gaeta ha detto:

      Io seguo la famosa dieta mediterranea.Non fumo e non bevo alcolici.Ma ho una terribile patologia del nervo trigemino di cui nessuno parla ma che colpisce senza una causa decisa una persona su cento.È invalidante .Sono costretta ad assumere farmaci antiepilessia.Ma con quasi zero risultati.Ma questi farmaci mi fanno psicologicamente sopportare il dolore.Lei cosa ne dice?Vorrei avere anch”io una vecchiaia serena.Grazie

      1. Margherita ha detto:

        Margherita Cristofaro
        Medico
        Seguo da diversi anni il professore, ho letto tutti i suoi libri ,tutto questo dopo essere stata colpita da una grave malattia. Mi ha aiutata moltissimo a capire e cambiare la mia alimentazione e a capire la causa della mia patologia. E concordo pienamente con lui che i primi ignoranti siamo noi medici e il motivo è che al corso di laurea ci hanno, e purtroppo ancora succede,informato erroneamente su molti alimenti e loro funzione.
        Sono felice che finalmente qualcosa sta cambiando. Lei è un grande professore. Grazie di tutto.

        1. bernardo ha detto:

          Grazie al dott. Bettino ho messo altri utili come niscenze sui principi ci di una sana alimentazione. Sono stato x diversi anni un vegano, ma qualcosa non andava, introducendo il pesce e togliendo il glutine, come afferma il dott. Mozzi, le cose vanno decisamente meglio, b12, sufficiente e valori OK, meno artrosi, e più energia. Ho 64 anni, ma potrei migliorare ancora se non fumasse!

    2. Gino ha detto:

      Ma avete visto la faccia di Berrino????? Quanto campa ancora???!!!

      1. Si affidi ala grande professionalità di un Biologo Nutrizionista della zona in cui risiede che è la figura professionale sanitaria meglio indicata per il suo caso. Dott. Salafia Michele Massimiliano Biologo Nutrizionista

        1. Maria ha detto:

          Finalmente un medico obbiettivo staccato da tutto il sistema sanitario che ci informa per come stanno veramente le situazioni e che tiene sinceramente alla vita della gente

          1. Maria pia de paulis ha detto:

            Io sono arrivata quasi per caso alla cascina rosa del prof Berrino a Milano… e vivo a Roma…dopo essere stata operata di tumore al seno a 45 anni .. ero frastornata confusa .arrabbiata per tutto quello che stavo vivendo… ma una giornata passata con lui è stata una vera benedizione. Un uomo umile semplice ..con un linguaggio comprensibile ed accogliente con tutte….sono una sua fans… tranquillamente innamorata di un uomo di altri tempi

    3. Girro Falco ha detto:

      Purtroppo non siamo noi i primi responsabili. Anche mettendoci tutta la buona volontà cio che mangiamo è avvelenato. Idem l’aria che respiriamo. E anche l’ambiente tempestato di onde elettromagnetiche. Quindi, secondo me, responsabili ma fino ad un certo punto però……

      1. Valeria ha detto:

        Concordo perfettamente, non siamo totalmente responsabili delle ns malattia. Siamo purtroppo circondati da aria, acqua e ambiente estremamente inquinati. Mangiamo alimenti animali e vegetali a crescita forzata e piena di ormoni e sostanza chimiche ecc. Tutto ciò lo subiamo involontariamente e di quanto incida sull’andamento salute non si parla e ci imbottiscono di medicinali anch’essi di dubbia sicurezza.

  3. Sergio Alberani ha detto:

    Condivido totalmente. Conoscere il proprio organismo, non farsi condizionare da false pubblicità sul cibo, promuovere coltivazioni sane, diffondere la cultura del rispetto del proprio e altrui organismo, proteggere i bambini, devono diventare regole di vita per l’uomo. Grazie

    1. Emiliano Vonghia ha detto:

      Dott buon giorno la serena repens è efficace per la prostata? Grazie mille

      1. Luca deluchis ha detto:

        Ci sono molti miti e molte cose vere… Non esiste una scienza “ufficiale”, e “studiosi” che scoprono cose sensazionali le cui scoperte sensazionali vengono “bannate” a prescindere… La prova è che si vive molto, rispetto a un tempo, grazie soprattutto (e non solo) ai progressi della medicina “ufficiale”. Non ci si ammala o si riduce il rischio di ammalarsi se si conduce una vita sana, è vero, ma occhio a questa affermazione: non significa che mangiar bene sostituisce la necessità di ricorrere alla medicina. Si riduce la probabilità di ammalarsi, non si può annullare. Non è una differenza da poco. Il mondo è pieno però , ahimè, di pseudomedici che spacciano per vere cose senza senso, come la dieta Life 120… Va contro tutto quello che si conosce da anni e anni e senza alcuna prova scientifica! Mangi solo carne e vivi di più… Ma vi sembra normale? C è grossa confusione su come funziona la ricerca scie tifica, perché alcune teorie sono valide e altre no…

        1. Mattia Buono ha detto:

          Noi seguiamo il dottor mozzi con la dieta dei gruppi sanguigni e da quando non bevo latte vaccino mi stanno ricrescendo i capelli che si stavano diradando lo stesso per il glutine eliminato se non per qualche sgarretto stò perdendo peso e circonferenza senza molto sforzo e non ho più quel raspino alla gola e l asma non si è ancora fatta viva da quando mangio vosì che dire… grazie piero mozzi più che un dottore un benefattore senza scopo di lucro.

  4. Nico ha detto:

    Per saperne di più – grazie

    1. Carlotta ha detto:

      Seguo la Life 120 da 3 anni ed è una cosa incredibile provate credetemi

      1. Lucia ha detto:

        Io non lo seguo.. Ma ho letto il suo libro… E in tanti suoi pensieri mi ci sono ritrovatapenso che seguirò e farò tesoro dei suoi saggi consigli..
        Grazie.. Dottor Franco
        Berrino

  5. Giovanni ha detto:

    Certo che é facile morire senza malattie….non ho detto sano perché questo é un concetto che studiato da solo. Le malattie sono il frutto della stravaganza e dell’abbandoarsi al piacere del momento. Si seguono stereotipi dati dai mass media basati sulla moda del momento. Capisco che la scienza da comprendere é difficile ed talvolta noiosa perché va contro il consumismo.

    1. Giovanni ha detto:

      E’ pura fantascienza, è la proposta di un illusione! Quanta gente che ha condotto una vita assolutamente guardinga, alimentandosi correttamente e curando il proprio corpo nella supposta giusta maniera ha oltrepassato la soglia in giovane età aggredita da gravi malattie! E le forme tumorali che aggrediscono i neonati, i bambini piccoli? E quelli che fumando 60 sigarette al giorno oltrepassano i 100 anni? Non è che sarà scritto tutto in quella sorta di microprocessore che è il DNA, programmato nel mistero esistenziale da Dio cui tutti dovremmo fare riferimento più che al pensiero di tanti clinici che entrano nella moda dei tempi per essere semplicemente personaggi! In Medio stat Virtus!

      1. Omar ha detto:

        Di tutta quella gente che affermi che abbia fatto un’alimentazione perfetta e una vita sana… Chi afferma e conferma che fosse davvero sana e perfetta la loro alimentazione?? Non basta mangiare riso e petto di pollo con broccoli per dire…. Si sta mangiando bene…. Solo il 5% della gente sa davvero come mangiare

  6. Luigi Galgano ha detto:

    Delle cose che siamo a conoscenza,come danni che provocano il fumo, l’alcool,una incongrua alimentazione,l’assenza di movimento, l’allenamento della mente e prevenzione in genere,è un atto dovuto,un contributo immenso che offriamo alla famiglia ed alla società in genere nonché quel valore aggiunto alla qualità della nostra vita.

  7. Rosa ha detto:

    Certo dottor berrino sembra che senza farmaci oggi non si puo’ vivere
    Sono una signora di 68 anni non prendo farmaci lavoro tantissimo in cucina per portare a tavola cibi sani (non sempre apprezzati) e spero che io possa continuare in questo modo
    Veramente ci dovrebbero essere tante persone come lei
    I suoi consigli sono preziosi
    Cordiali saluti

  8. Lorenzo Bianchi ha detto:

    Sono perfettamente d’accordo. Il vero problema è avere chiarezza nella mente e sufficiente determinazione per evitare il cibo sbagliato quando c’è lo troviamo di fronte. Spesso cibi nocivi sono molto attraenti e gustosi, e in un’epoca dove veniamo abituati a scegliere quella che, a livello superficiale, appare come la via più appagante, non è facile. Comunque grazie!

  9. Stefania ha detto:

    Pienamente d’accordo con il prof. Berrino. Non è facile cambiare abitudini a più di sessanta anni ma ce la dobbiamo fare per i nostri figli e per rispetto a noi stessi

  10. Ada ha detto:

    Li stile di vita è essenziale e subito dopo bisogna sapere ascoltare il proprio corpo che ci parla SEMPRE

  11. Giulio ha detto:

    Ho qualche dubbio.Anche seguendo un rigoroso stile di vita,a cominciare dall’alimentazione,qualche farmaco alla fine devi prenderlo se vuoi evitare guai peggiori

    1. Maria ha detto:

      Ho letto due libri del prof Berrino su “La grande via”. Sono d’accordo sullo stile di vita e ho ulteriormente corretto l’alimentazione secondo il suo insegnamento. Ho 75 anni e cerco di assumere meno farmaci possibile. Vorrei eliminare anche quelli per la pressione. Grazie prof Berrino.

  12. Luigi ha detto:

    Come non si può esser d’accordo col dott. Berrino? Sono circa 10 mesi che ho cambiato stile alimentare. Al supermercato mi fermo raramente al banco salumi, mi soffermo tanto nel reparto frutta e verdura dove compro in abbondanza. Evito prodotti industriali, bibite zuccherate, e prediligo farine e paste integrali. Ogni tanto lo “sgarro” lo faccio acquistando majonese , formaggi grassi e qualche insaccato. Sono regole semplici e che conosciamo ormai tutti quelle sugerite da Berrino.
    Da quando ho cambiato modo di alimentarmi oltre a scendere notevolmente di peso, ho risolto i miei problemi di digestione e di acidità.
    Al dottor Berrino dovrebbero dare ampio spazio in tv con trasmissioni in prima serata, invece di bombardarci con questi programmi di chef a tutti i costi che sinceramente hanno proprio rotto e non servono a niente!

  13. Luigina ha detto:

    Sono perfettamente d’accordo, studio alimentazione da 20 anni e quello che dice Berrino è VERO!!! Per risolvere molti problemi di salute basta cambiare alimentazione e in poche settimane si vede già il cambiamento. Tutto quello che mangiamo forma il nostro sangue. diceva Ipocrate : fa che il cibo sia la tua medicina e che la tua medicina sia il tuo cibo……… purtroppo molte persone non vogliono cambiare……continuano a mangiare qualsiasi cosa e si avvelenano con farmaci di ogni genere. E pensare che basterebbe così poco……. VOLERE È POTERE!!!!

    1. Lilica elica ha detto:

      Molto vero😘

  14. Fabio ha detto:

    Quante balle, anche l’Osm ha dichiarato che il 30% dei tumori sono legati allo stile di vita. Non è poco, ma è il 30%…

  15. Gianfranca ha detto:

    Come posso curare la pressione alta senza prendere farmaci?
    Sono in terapia da 20 anni posso sospendere i farmaci?

    1. Vincenzo ha detto:

      Gianfranca, la risposta alla sua domanda è in qualche modo nascosta nella domanda stessa.
      Se, come afferma, è in cura da ben 20 anni e non ha mai risolto il problema (immagino che si sia rivolta a svariati medici e strutture), mi sembrerebbe più che opportuno smettere immediatamente di dar fiducia a chi fiducia assolutamente non merita.
      La soluzione è in realtà molto più semplice e sono pronto a scommettere tutto quello che ho che nessun medico in questi 20 anni gliene abbia mai parlato… la soluzione al suo problema è la seguente: L’ALIMENTAZIONE. Punto.
      Nel senso che quella che sta facendo ora (e immagino abbia sempre fatto finora…) è completamente sbagliata ed è la causa della sua pressione alta.
      Eppure sembra davvero incredibile ma questo resta tutt’ora un mistero per la stragrande maggioranza dei medici.
      Adesso stia pur certa che a questo mio commento risponderà il medico X o Y che tenterà di riportarla allo “status quo” snocciolando qualche banale filastrocca di rito…
      Cari esponenti della classe medica, cari “uomini col blocchetto delle ricette in mano” la credibilità la state perdendo totalmente, ogni ulteriore intervento sulla questione non farebbe che peggiorare la situazione.
      Naturalmente Gianfranca, è necessario che lei trovi la forza per mettere da parte tutte le convinzioni sbagliate che ha avuto in materia di alimentazione.
      Buona vita a tutti.

  16. Vladimiro Chiarucci ha detto:

    Grande dott,. Berrino! Io seguo Adriano Panzironi che dice la stessa cosa, lo stile di vita giusto ci può far vivere sani e senza farmaci. Ma le industrie farmaceutiche, le associazioni di ricerca, le industrie ospedaliere, l’industria del cibo spazzatura, non vede di buon occhio questo principio perché ne intacca il business. Serve consapevolezza dei cittadinie classe politica illuminata. Bene la tassa su merendine e bevande zuccherate la punta dell’aisberg del cibo spazzatura

    1. Michela ha detto:

      Concordo con uno stile alimentare sano.. Tuttavia, non condivido ciò che dice il dottor Berrino. Non è corretto affermare che chi si ammala di una malattia invalidante sia a causa di una cattiva alimentazione. Io sono una persona invalida che si alimenta in modo sano. Nonostante ciò, ho una malattia invalidante. E non è una colpa essere invalidi e bisognosi d aiuto. Come per ogni situazione di vita, è necessario nutrire rispetto prima di fare certe affermazioni. E non serve vivere una esperienza drammatica per avere consapevolezza, basta un poco di umanità e buon senso. Dr Berrino, io l ho sempre stimata e stimero’, ribadisco, però, che non condivido quanto sostiene a proposito di invalidità. Non sempre tutto si risolve o si evita esclusivamente attraverso una sana alimentazione, non sempre nella vita è possibile evitare malattie invalidanti che purtroppo sì, devastano chi le vive e non solo.

  17. Gerardo ha detto:

    Sono assolutamente d’accordo con il prof Berrino.
    Il nostro stile di vita e’ fondamentale e deve
    comprendere un’ alimentazione poco calorica e soprattutto SANA. La nuova frontiera dell’alimentazione e’ il CIBO SANO. Fino a quando il cibo verrà prodotto per guadagnare soldi e non per la salute, non sarà possibile quanto affermato giustamente dal prof Berrino.
    Bisogna recuperare la la cultura e la coltura dell’orto.

  18. Santo ha detto:

    LEGGETE IL LIBRO “MAI PIÙ A DIETA” della nutrizionista Sara Farnetti, credo che spieghi le stesse cose, io l’ho letto e la mia vita è cambiata davvero

  19. Angela Maria ha detto:

    Panzironi non dice affatto le stesse cose di Berrino!!! Berrino riduce drasticamente le proteine animali, consiglia cereali integrali, semi, verdure… E Berrino non vende nulla. È un medico, uno studioso ed ha le competenze per dare consigli. Non lo metta sullo stesso piano di Panzironi, per carità

    1. Patrizia ha detto:

      Alimentazione life120 quella che ha costruito i nostri mattoncini da milioni di anni. Il resto è porcheria industriale

  20. Eleonora bruno ha detto:

    Finalmente un dottore che dice le cose più giuste,un dottore non venduto alle multinazionali. Il mio rispetto dott.BErrino.

    1. Angela ha detto:

      Grazie Dottor Berrino, unico medico del quale ho fiducia,
      A volte è difficile seguirla, ma i suoi messaggi
      Arrivano, certo che arrivano.
      Ho partecipato a molti suoi convegni,
      Sempre mi sono portata a casa la sua etica,
      E la sua onesta’ ma anche la sua leggerezza
      Ela sua semplicita’.
      Angela

  21. Renata ha detto:

    Qualsiasi oncologo ti spiega di eliminare zucchero e carboidrati,quindi viva Panzironi

  22. Diones Canella ha detto:

    Condivido pienamente Dottore lei cosa ne pensa dei medici igienisti naturali?

  23. Tosetto Domenico ha detto:

    Sono ormai oltre diciotto anni che seguo una dieta senza carne, latte e loro derivati, posso tranquillamente affermare che dopo aver letto e studiato attentamente quanto pubblicato in PUB MED oltre ad aver letto una grande varietà di libri sul cibo come nutrirsi in modo sano e come effettuare dei digiuni razionali, sono arrivato a non usare più farmaci, ovvero veleni, considerando i miei valori di analisi pressorie e del sangue che hanno raggiunto in pochissimo tempo risultati di una media del tutto ottima.

    1. Matteo ha detto:

      E da dove prendi il calcio senza latte e derivati?

      1. Lilica elica ha detto:

        Caro Mateo siamo unica razza al mondo che continuiamo mangiare latte dopo svezzamento.Ricorda che il nostro corpo produce il calcio poi ce tutto nella frutta verdura.Se voi sapere di più vai su yutube e cerca il video che si chiama IL PIU GRANDE SECRETO DELLA ALIMENTAZIONE UMANA(COLIN CAMPBEL)altrimenti libro STUDIO CHINA.

  24. Federica ha detto:

    Abito in pianura padana, considerata oggi il luogo più inquinato della Terra e chiamata la terra dei fuochi lombarda. Per quanto mangi sanissimo, e garantisco al signore che dubita, ci è consigliato di non fare attività all’aperto e di non stare troppo all’aperto. Il cibo e la vita sana non sono più garanti, ma se vi fa stare tranquilli crederlo fate pure.

    1. Antonino ha detto:

      Seguo il dr Berrino da qualche mese.
      È un libro aperto.
      Le sue spiegazioni sono motivanti e mi hanno indotto ad un convinto cambiamento del mio stile di vita.

  25. Nadia ha detto:

    Vero si può vivere senza farmaci cambiando lo stile di vita.A 66 anni ho perso 25Kg. Non prendo medicine per la pressione da 2 anni non mangio farine di grano ne cereali,zuccheri e derivati banditi e latticini che per anni mi hanno detto di mangiare per prevenire l’osteoporosi”che invece ho”ora ho tutto sotto controllo,ho ricominciato a camminare anche velocemente e mi sento 20 anni di meno 😘

  26. santina zanella ha detto:

    Desidero tanto poter vivere senza tante medicine!!!

  27. Sandra ha detto:

    Sarebbe bello vivere la giornata senza le medicine fisse da anni. Ho 66 anni ed a 39 sono stata operata di tiroide per un nodulo ed al.mattino prendo Eutirox poi prendo la pasticca per l.ipertensione, porto il cerotto catapresan , prendo 2 bustine di movicol per la mia severa stipsi. + fermenti + vit. D +LA cardioaspirina; ma ieri ed oggi ho superato ogni limite poiché soffro di coliche addominali quindi ho preso 15 g di toradol per i dolori a dx anche alla testa che ha affiancato i dolori della colica dx. Quindi ho preso le gocce di lexotan 15 x 2 v.al di’ + Normix 2cp x 2v .
    Mi sento inseguita dai farmaci, dai dolori , dalle difficili funzioni vitali che potrebbero essere spontanee e leggere .
    Sento che la mia vita si consuma dietro le tante medicine, le coliche , le emicranie che si susseguono per la fatica a vivere semplicemente.
    Ascolto con attenzione il dr. BERRINO.
    Sono stata poco fortunata perché . Mal curata..oggi non.compresa dal Medico .

  28. marzia vagni ha detto:

    La prima cosa da fare è togliere dalle scuole i distributori automatici di bibite, patatine e cibo spazzatura.

  29. Rosellina ha detto:

    Egregio professore,sono un’insegnante di lettere e per sei giorni di ogni settimana,da 35 anni e piu’,osservo gli alunni che nella pausa ricreativa mangiano panini con :salamino, mortadella, prosciutto crudo e cotto,tacchino,schiacciata o nutella e…Naturalmente,non si tratta di prodotti di qualità, perché costano.Quello che è impressionante è che quasi nessuno fa colazione la mattina,e da qui è facile desumere che all’interno delle famiglie , manca un’educazione alimentare adeguata.
    Ogni volta,ricordo agli alunni che noi non siamo carnivori e che dovremmo prendere come modelli alimentari i nostri antenati di almeno70 mila anni fa, che si nutrivano sopratutto di frutta e verdura.Inoltre gli spiego che è possibile ,a volte ,consentirci delle leccornie,ma quella che fa la differenza è la misura.Niente!

  30. Laura ha detto:

    E in piu Panzironi vuole vendere le sue pillole. L ho ascoltato a lungo ma no…non dice niente di nuovo…ha messo insieme teorie sparse e provenienti da varie tradizioni e culture…e con la vendita delle sue pillole me ha fatto un lucro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *