
“Quota 100 ormai è fatta ed difficile per qualsiasi governo tornare indietro su un treno che è in corsa, ma evitiamo di ripetere in futuro misure del genere. Opportuno introdurre flessibilità nel sistema a partire per le categorie più disagiate, come i lavoratori precoci e i disoccupati, senza lo spreco di risorse come fatto per misure ‘bandiera’ fatte solo a scopi elettorali”.
Lo ha dichiarato l’ex ministro del Lavoro e delle politiche sociali del governo Monti, Elsa Fornero, durante la Festa del Fatto Quotidiano alla Versiliana.
Fornero ha anche detto: “Non vi preoccupate, non sarò ministro. Ma se dovessi dire cosa farei su quota 100, la risposta è che una volta che le cose sono fatte devono rimanere”.
È sacrosanto giusto lasciare quota 100!!!
Quota 100 deve rimanere non si schersa sulle persone non siamo un numero siamopersone con dignita che ci state trattando da animali
Se il pd vuole trovare il modo di perdere voti basta che tocchi la quota 100 che coinvolge i lavoratori e i figli che devono entrare nel mondo del lavoro
In Italia il governo subentrante, per definizione, è contrario al precedente, tutto questo mette in gravi difficoltà il paese.
Quota 100, è evidente che ognuno ha fatto i conti con la propria situazione familiare ed economica; apportare modifiche nel breve significa compromettere gravemente l’aspetto economico, oltre a destabilizzare la gestione delle famiglie; pensate a chi ha deciso di lasciare il lavoro per assistere genitori molto anziani, oppure si è impegnato ad accudire i propri nipotini, in un attimo si stravolge la vita, stiamo parlando di “persone” ma stiamo scherzando vero !
La famiglia è il pilastro portante della vita, è un obbligo morale da parte di tutti sostenerlo.
Maturità, serietà, correttezza e rigore sono valori che ci devono contraddistinguere, nel caso specifico una particolare attenzione va usata da chi si è assunto l’impegno di governare e condurre il paese.
Lucia
Il tuo commento è in attesa di moderazione. Questa è un’anteprima, il tuo commento sarà visibile dopo esser stato approvato.
5 Settembre 2019 alle 10:21
In Italia il governo subentrante, per definizione, è contrario al precedente, tutto questo mette in gravi difficoltà il paese.
Quota 100, è evidente che ognuno ha fatto i conti con la propria situazione familiare ed economica; apportare modifiche nel breve significa compromettere gravemente l’aspetto economico, oltre a destabilizzare la gestione delle famiglie; pensate a chi ha deciso di lasciare il lavoro per assistere genitori molto anziani, oppure si è impegnato ad accudire i propri nipotini, in un attimo si stravolge la vita, stiamo parlando di “persone” ma stiamo scherzando vero !
La famiglia è il pilastro portante della vita, è un obbligo morale da parte di tutti sostenerlo.
Maturità, serietà, correttezza e rigore sono valori che ci devono contraddistinguere, nel caso specifico una particolare attenzione va usata da chi si è assunto l’impegno di governare e condurre il paese.
Da 43 e due mesi (Fornero) a 42 e 10 mesi della nuova legge, questo sconvolge le casse della previdenza sociale ? Per quanto riguarda quella dell’età anagrafica 62 anni minimo, con 38 di contributi versati, mi piacerebbe sapere, quanti sono nei prossimi 5 anni..gli aventi diritto..grazie. Poi rimanere a lavorare per chi ha maturato 18 anni di contributi entro dicembre 1995, il calcolo dei soldi viene fatto sulla media degli ultimi dieci anni, per un trasfertista come me ormai stanco, che rinuncia a girare come prima , attualmente guadagna di meno rispetto agli anni precedenti, quindi più continua a lavorare e meno guadagna di pensione. Mi sbaglio ?????…
Il problema e’ di chi ha perso il lavoro o e’ stato licenziato grazie al jobs act. Non ci pensate ? Ognuno racconta la propria ma la realta’ e’ che la sinistra ha fatto una grande porcata altro che dalla parte del lavoratore!
Possibile che dopo quel disastro che ha fatto possa parlare ancora , ma non è colpa sua ma di chi glielo permette.
Spero non sia più personaggio ospite in tutte le trasmissioni TV. Ne’ costei, ne’ Cottarelli.
Ne abbiamo piene le tasche delle politiche disastrose del governo Monti & co.
Grazie Ministro Elsa Fornero , la cuota 100 una volta fatta la legge non dovrebbe essere toccata , un operaio che lavora da dieci anni in una centrale a Carbone di TV Nor di Civitavecchia . E pensi che io rientro nel 2021 e mi sento male al pensiero che la tolgono , non e possibile vivere in queste condizioni dopo tanti anni di lavoro faticosa !!! Non toccate quota 100 !!! Grazie
Spero vivamente che non la tolgono mio marito dovrebbe arrivarci a febbraio 2021 ed è sotto naspi penso che a 64 anni non lo assume nessuno
Da anni non si facevano delle leggi per il popolo .Non toccate reddito di cittadinanza e quota 100 in modo di avere gente con un reddito minimo e la possibilità di liberare migliaia di posti di lavoro.
Esatto deve rimanere perché, una volta fatta deve andare avanti.. Poi è una legge a tempo finisce nel dicembre 2021
61 anni , disoccupato dal 2012 rientrerei in quota 100 l anno prossimo benedico chi l’ ha fatta speriamo che il nuovo governo non la tolga . Nessun commento per ex ministro non merita neanche questo.
Va lasciata assolutamente, non si può arrivare morti alla pensione, è una scelta personale che ruba niente a nessuno
La Prof. Fornero sta dicendo che Quota 100 andrebbe mantenuta, quindi non criticatela. Speriamo che questi incapaci ora al Governo non la tolgano,perchè io conto di andare in pensione con quota 100 l ‘anno prossimo.
Ha ancora il coraggio di parlare, lei che ha sulla coscienza migliaia di esodati,!! Lacrima di coccodrillo.!! E chi glie lo permette ancora più ritardato..
Dopo 40 anni di lavoro continuato marito ammalato mi sento dire che devo lavorare ancora cinque anni.
Ma chi fa le leggi ne capisce di conti? E’ come sentirsi dire che hai messo da parte I soldi con un’ assicurazione per tot anni e che alla fine ti dicono no cara ci siamo sbagliati devi versare altri 5 anni!
E di tutti quelli che alla pensione non ci sono arrivati? Dove sono I loro soldi?
Toglietela dopo il e il 2021 se proprio dovete toglierla prima é soltanto ua infamata ..ma non mi stupisco i massoni PD con i loro zimbelli dei 5 stelle venduti da Grillo”il porco” mi aspetto di tutto
Sono invalido civile al 67×100 faccio.l,operatore ecologico ho 61 anni finiti ho alla fine del 2019 40 anni di servizio posso andare in pensione conalquota 100l
Giusto ha ragione la professoressa Fornero la quota 100 non deve essere eliminata, proprio perché ha un termine cioè fino al 2021.Altrimenti si creano altri esodati. Grazie e buon pomeriggio.
Stiamo parlando di una legge già finanziata che pur rimanendo in vigore sino alla sua scadenza naturale, lascia molte risorse per poter essere cambiata o rimodulata.Quindi se oggi si toglie a tante persone stanche l’opportunità di andare in pensione si fa una carognata.W quota cento sempre.
Sono sign.stefano
Ho 61 anni con 42 anni di contributi.ho finito la naspi 21 agosto.ho problemi di salute.chiedo se e possibile chiedere la pensione anticipata
L’ unica buona notizia e’ che lei non sara’ piu’ ministro del lavoro e delle politiche sociali
Io penso che i cinque stelle devono stare attenti a quei volponi del Pd perché vorranno abbattere quota 100 e non solo….poi ne dovranno dare conto a tutti gli italiani che andranno in pensione a 100 anni
Mi chiedo,: ma perché invitano in tv persone che hanno fatto male agli italiani ?
La quota 100 non deve essere toccata ho 60 anni e ho iniziato il percorso per accedere alla pensione con la quota 100. Se questi pseudo uomini politici sarei veramente in difficoltà sfido chiunque a trovare lavoro a questa età. Fiorini.
Ha ancora il coraggio di parlare, lei che ha sulla coscienza migliaia di esodati,!! Lacrima di coccodrillo.!! E chi glie lo permette ancora più ritardato..
Ho 60 anni, 32 anni di contributi (circa 8 anni di buchi contributivi non recuperabili neppure a pagamento), una invalidità 60% e probabilmente a fine anno chiuderò la partita Iva per mancanza di clienti. Non mi sembra che ci sia speranza di anticipare nemmeno di un anno per quelli che si trovano nella mia stessa condizione.
Nicola, 62 anni il 01/09/2020 e 38 anni di contributi ad aprile 2021:togliere quota cento sarebbe solo una carognata, tipica di un errato senso egualitario del PD (tanto peggio , tanto meglio). Se vogliono che funzioni sblocchino il turn-over nel pubblico impiego cosi i nuovi posti compenseranno le uscite.
Forse ha ragione a dire che non va toccata quota 100.. potrebbe essere che sia politicamente opportuno non toccarla tenendo però sempre sotto controllo gli effetti finanziari della norma ..
Ad agosto 2021 compirò 62 anni e 41 di contributi.. vedermi scippare la possibilità di andare in pensione mi mette un senso di depressione addosso incredibile. Sono un elettore di sx.. ho votato PD.. se dovessero togliere quota 100.. vorrà dire che cambierò il mio voto
Non credo che i 5s dopo avere votato quota 100 ora ne rinnega la sua approvazione non sarebbero seri come professano anche se ritengo che il movimento 5s e’ consapevole che ingannerebbe i suoi elettori i quali anchessi credono e sperano che non venga toccata anche perche’ questa non e’ da ritenersi solo una cosa di dx ms e’comune a tutti destra e sinistra in ogni caso ho fiducia nel buon senso.
Ma possibile che ancora parla?
Secondo me la quota 100 deve rimanere ma deve essere applicata a partire da chi ha 60 anni di età e 40 di contributi!…..non da chi ha 62 anni di età e 38 di lavoro!…in questo modo chi ha iniziato prima a lavorare viene penalizzato e non è giusto!
Grazie
Le promesse vanno mantenute, quota cento sarebbe giusto che completasse il percorso votato come legge. Tutte le modifiche potrebbero essere riviste dal 2022. Grazie
Q100 nn e perfetta impossibile dare una risposta a tutti pero’e la più vicina alle esigenze di chi ha lavorato di più e chi è ha un età inferiore