
«Ce l’abbiamo fatta! Oggi scriviamo una bellissima pagina della storia di Roma: i Fori sono finalmente uniti.
Cittadini e turisti potranno vivere un’esperienza unica visitando nello stesso tempo il Palatino, il Foro Romano, il Foro di Cesare, il Foro di Traiano e il Foro di Nerva. Una passeggiata in 3000 anni di storia».
Lo ha dichiarato la sindaca di Roma Virginia Raggi.
«Quel cancello che fisicamente separava secoli di storia adesso non c’è più,» ha spiegato la prima cittadina della capitale, aggiungendo che «grazie a questa intesa tra Mibac e Roma Capitale, restituiamo simbolicamente la chiave di quella porta ai romani, agli appassionati d’arte, ai turisti di tutto il mondo».
«Da fine giugno un nuovo percorso nel più emozionante parco archeologico del Pianeta. Si potrà appunto passeggiare nella storia con un biglietto unico che permetterà di visitare i Fori Imperiali, il Foro Romano e il Palatino,» ha fatto sapere Raggi.
A me dei Fori Inperiali, me frega poco. A Roma Capitale esistono problemi seri. Si ha bisogno di Trasporto su rotaia ogni due Consolari, dai paesi limitrofi al centro per un trasporto veloce, pulito senza Smog. PARCHEGGI. CORSIE BUS PER SCORRIMENTO RAPIDO. UN SOGNO PER ROMA.
Mi sembra di capire che lei ha la “bacchettina magica”, si metta all’opera all’ora. Se a lei non “frega niente” dei Fori Imperiali, sa a quanti invece interessa? …”senza smog” La Raggi, che per i facilitoni è colpevole di tutto, metterà sotto una campana di vetro Roma, così lo smog, di cui sono stracolme tutte le città d’Italia, non l’avrà più. Mi pare che finora la Sindaca, senza aiuti mafiosi, ladrocini e mangerie, abbia realizzato parecchi sogni dei Romani. Stia sereno!
la Raggi pensa ai Fori Imperiali, bene. Però dovrebbe interessarsi anche alle buche, alla “monnezza”, alle metropolitane con le stazioni chiuse, ai parchi sporchi e abbandonati, alle strade piene di animali di ogni specie. Insomma a governare veramente.
I grillini sono raccontati come movimento per il cambiamento: abito nelle vicinanze della via laurentina a Roma. Sono quasi 10 anni che sono in opera lavori di sistemazione della strada; in questo momento sembra tutto ben fatto: doppia corsia, i mezzi al centro, gli incroci con la piazzola centrale di scorrimento ecc. ecc.. A questo punto dei bei cartelli avvisano che la velocità massima è fissata a 30 km. Sfido chiunque a venire a verificare se qualcuno rispetta tale limite di velocità. Solo la incapacità e l’incompetenza può portare a questi risultati. I pentastellati non capiscono che continuando in questo modo, e Roma e l’esempio più lampante, se sono passati dal 33% di voti al 17-!8%, la prossima volta passeranno da 18% al 3 massimo 4 %. Contenti loro.