
«Ci sono due cose importanti dal punto di vista umano: chiedo finiscano gli attacchi ai ministri del MoVimento 5 Stelle, rispettando il lavoro di ognuno e, siccome nel contratto c’è ancora tantissimo da fare, non è certamente il momento per proporre temi divisivi mai condivisi fuori dal contratto».
Così il vicepremier 5Stelle Luigi Di Maio in un post pubblicato sulla sua pagina Facebook.
«Questa» ha ricordato il capo politico pentastellato «è l’unica maggioranza possibile e che può servire meglio il Paese».
«Andiamo avanti con lealtà e coerenza. Dobbiamo cambiare ancora tante cose,» ha concluso.
7 comments on “Di Maio: «Chiedo finiscano gli attacchi ai ministri del Movimento 5 Stelle»”
Bisognerebbe, piuttosto, dire ai tuoi ministri di non direne fare delle caxxate per non essere aggrediti…vedi il meglio figo del bigoncio..
Quelli che votano lega, chissà perché non riescono a fare commenti intelligenti e costruttivi!
Toninelli è uno dei migliori ministri. È super attaccato perché ci sono interessi giganteschi e i nulla facenti e dannosi Benetton influenzano l’opinione pubblica . La nave di Venezia , responsabilità sindaco e lega , grida vendetta.
Ministro lei è un gigante, che dire purtroppo i poteri forti remano contro e quello che mi dispiace è che il popolo italiano non lo ha capito. Del resto i mezzi di comunicazione con la loro informazione esercitano sul popolo un vero e proprio lavaggio del cervello. Sono complici di questi poteri.
Ministro Di Maio condivido la tua opinione.
Non credo assolutamente che Salvini smetta di fare campagna elettorale, se fosse un vero politico penserebbe solo a far ripartire l’Italia è smetterebbe di dire tutte queste cazzate.
Ogni giorno i politici indagati della lega aumentano, quindi Di Maio fai attenzione se Salvini non cambia subito lascia perdere questo rapporto perché ne va della Vostra reputazione.
Se cade il governo convinci il Presidente Conte a entrare nel movimento 5*****.
(Il trio Di Maio,Di Battista,Conte), sicuramente prenderebbe la maggioranza assoluta.
In linea di massima sono d’accordo col commento di Riccardo anche se non credo che Di Maio sia uno sprovveduto e non abbia ben valutato le conseguenze di un’alleanza con Salvini se così fosse devo dire che ha fatto i conti senza l’oste ma ne dubito. Adesso raccoglie quello che ha seminato e quindi è inutile che si lamenti. Recita il vecchio detto: Chi è causa del suo mal……. Meditate gente meditate!
Per me dovrebbe meditare un pochino lei. Mi spiega con tutti i voti che avevano preso, ma non sufficienti per governare da soli, come avrebbero dovuto fare per andare finalmente a governare, se non avessero preso il ruspa? Andavano con berlusca?, con barabba? Cosa vuole che sia causa del suo mal… Se volevamo iniziare a lavorare sul contratto, abbiamo dovuto tapparci il naso. E’ il ruspa che è falso e opportunista ed è sempre a caccia -solo – di voti.