
Le malattie neurodegenerative affliggono oltre 50 milioni di persone nel mondo. Essendo condizioni mediche per cui non si dispone ancora di una cura, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato un dossier in cui sono presenti dei consigli, basati su evidenze sperimentali, per prevenire le varie forme di demenza.
Le linee guida sono state formulate grazie agli studi di ricerca degli ultimi vent’anni, tenendo a mente il principio che ciò che fa bene al cuore, aiuta anche il nostro cervello.
Prima di tutto, buttare via le sigarette! Il fumo è tra i peggiori nemici della nostra salute sia mentale che fisica. Oltre a essere cancerogeno è stato recentemente collegato all’insorgere delle demenze.
Per cui sono consigliati 150 minuti settimanali di attività fisica, sia per i giovani ma anche per gli anziani, sotto parere medico. Che sia palestra, nuoto o passeggiate, l’importante è muoversi con moderazione.
Sono vietati gli alcolici sino alla maggiore età e si suggerisce di farne un consumo moderato nell’età adulta, anche se sarebbe più salutare un uso sporadico. L’idea che il consumo moderato di alcol protegga il nostro cervello è stata definitivamente accantonata.
Una dieta mediterranea a base di verdure, frutta e legumi è quella più idonea per la prevenzione del nostro cervello. Mantenendo il peso forma e tenendo a bada il colesterolo, si combattono ipertensione e diabete, che sono tra i fattori di rischio maggiori delle malattie neurodegenerative.
Ultimo, ma non meno importante, il sonno. Per aiutare il cervello ad invecchiare di meno, è bene dormire almeno 8 ore a notte.
Importantissimo per la nostra salute….cibarsi di verdure……camminare molto.fare dello sport.e non fumare.nulla alcolici.e dormire tanto.. .l unica mia pecca il tabacco.