«Una giornata importante, per certi versi storica, quella che si è da poco conclusa a Tunisi».

Lo ha scritto il vicepremier Luigi Di Maio su Facebook nella tarda serata di martedì 30 aprile.

«Italia e Tunisia» ha spiegato Di Maio «hanno siglato diversi accordi intergovernativi, da quello sull’interconnessione elettrica che consentirà di trasferire energia dall’Europa alla Tunisia e ai Paesi del Nord Africa, a quello sulla pesca sottoscritto da Federpesca. Si tratta di una bella notizia per i nostri pescatori».

«Con questo accordo» ha fatto sapere il vicepresidente del Consiglio «si uniformano infatti gli standard europei della politica comunitaria sulla pesca. Significa che, da oggi, i pescatori potranno lavorare senza essere più costretti a un’insensata concorrenza sleale, ma sfruttando i tempi biologici di fermo differenti. Un risultato importante, atteso, che permetterà al nostro comparto della pesca, in particolare quello siciliano, di lavorare con più serenità. E tutto questo preservando e tutelando la fauna marina. Che non è mai di secondaria importanza».

«Lo dovevo specialmente ai pescatori siciliani, per tutte quelle volte che mi hanno chiesto di fare qualcosa, anche prima che fossi ministro, ma allora avevo le mani legate e non potevo far niente se non promettere. Oggi quella promessa è mantenuta e le mie mani libere di poter agire nell’interesse di chi non chiede altro che poter lavorare in condizioni più giuste,» ha concluso Di Maio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *