Sanguinare dal naso può essere il segnale di una malattia rara, la Teleangectasia Emorragica Ereditaria. In Italia sono circa 13 mila le persone che soffrono di questa sindrome, che provoca anomalie ai vasi sanguigni, causando ictus e aneurismi celebrali anche ai più giovani. È anche nota come ‘assassino silente’, per il fatto che l’unico sintomo riconoscibile, l’epistassi, viene difficilmente associata a questa condizione. Questo è, inoltre, il motivo per cui solo il 10% di chi ne soffre viene diagnosticato.

Nota anche come Sindrome di Rendu-Osler-Weber, questa malattia genetica è molto rara, che si presenta in 1 persona su 5000, e si trasmette solo in maniera ereditaria, con una probabilità del 50% di contrarla.

I pazienti affetti dalla sindrome sanguinano frequentemente dal naso perché le mucose sono le aree più colpite dalle malformazioni arterovenose: non essendo presenti capillari nella congiunzione tra vena e arteria, i vasi diventano più sottili per l’alta pressione e determinano il sanguinamento. Mediamente i primi episodi si verificano intorno ai 12 anni e i medici consigliano di effettuare dei test da uno specialista e a tutti i pazienti di effettuare uno screening completo almeno una volta nella vita, in quanto le malformazioni potrebbero estendersi a zone vitali come polmoni, fegato e cervello.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *