
Il Global Burden of Disease, uno studio sui regimi alimentari in 195 Paesi nel mondo, ha rivelato che quasi tutte le popolazioni studiate si alimentano con una dieta caratterizzata dalla eccessiva presenza cibi di scarsa qualità e dalla scarsità di cibi sani. Ashkan Afshin, autore dello studio, evidenzia che la carenza di cibi salutari è un fattore di rischio per la nostra salute tanto quanto il consumo eccessivo di cibi non salutari. L’Italia si trova al decimo posto della classifica mondiale, pena lo scarso consumo di cereali.
Dalla ricerca emerge anche che una dieta inadeguata è la maggiora causa di mortalità tra tutti i fattori di rischio. Un elevato impiego di sodio unito ad una bassa assunzione di cibi sani sono i principali nemici della nostra salute, in quanto causano malattie cardiovascolari, tumori e diabete.
In particolare, si è riscontrato che a livello globale si consumano solo un decimo della razione giornaliera raccomandata di frutta, cereali e semi, ma si mangia il doppio delle quantità di sale e di carne trattata consigliate e addirittura una dose 10 volte superiore di bibite zuccherate.